Attualità
26 Ottobre 2022
Il sindacato lamenta la tendenza ad abbassare i salari e chiede un azzeramento dei vertici aziendali

Usb: “Precarietà nelle assunzioni Tper”. Verso lo sciopero dell’11 novembre

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

(immagine d’archivio di uno sciopero del personale Tper)

Il sindacato Usb (Unione Sindacale di Base) ha proclamato per l’11 novembre uno sciopero nazionale del personale Tper del trasporto pubblico di Ferrara e Bologna, lamentando situazioni di precarietà nelle assunzioni e bassi salari.

“Siamo di fronte – attacca il sindacato – a una nuova ondata di assunzioni di personale con contratti precari e atipici da parte dell’azienda guidata da troppi anni dalla presidente Gualtieri. In queste settimane la Tper ha assunto nuovo personale proveniente dalle aziende socie trasformando i loro contratti da contratti stabili in contratti precari, contratti sono stati stipulati anche tramite “accordi individuali” per eludere norme e divieti di legge”.

Il sindacato Usb ritiene che in Tper “si debba finalmente cambiare vertici aziendali e creare lavoro e servizio pubblico di qualità, una grave situazione che conferma anche a livello locale la necessità di mobilitazione delle lavoratrici e lavoratori del settore del trasporto pubblico ed è per questo che è stato indetto uno sciopero nazionale per venerdì 11 novembre”.

Per l’Usb l’azzeramento dei vertici aziendali non sarebbe più rinviabile, utile a “un cambiamento radicale nelle politiche aziendali della nostra società di trasporto pubblico”. “Oggi – aggiungono i sindacalisti – siamo di fronte a una nuova ondata di precarietà e di bassi salari, come falsa e ingiusta soluzione alla carenza di personale”.

Le assunzioni effettuate da Tper negli ultimi anni con contratto in apprendistato avrebbero, secondo l’Usb, portato a una emorragia di dipendenti anche tra il personale più giovane che a queste condizioni non riesce ad arrivare a fine mese (circa 260 contratti per personale già qualificato). “Ci risultano, e aspettiamo smentite o conferme – afferma il sindacato in una nota – anche di assunzioni a chiamata diretta, di personale al quale non poteva essere applicato il contratto di apprendistato ma previa “rinuncia” individuale gli sono state applicate le stesse condizioni contrattuali e salariali, di fatto aggirando la legge. Sono state avviate un ciclo di assunzioni di personale in forza presso aziende private socie e/o partner di Tper con un contratto a termine per 2 anni senza passaggio diretto, obbligando i lavoratori ad accettare il precariato e l’interruzione della propria carriera in essere, iniziando così da capo come se non avessero mai svolto la mansione di conducente di linea. Le assunzioni fatte negli ultimi anni non sono sufficienti a coprire il normale turnover di personale, vedendo aumentare sempre più la forbice tra personale necessario e personale in servizio, non utilizzando più da anni il “coefficiente di sostituzione” che garantiva l’equo rapporto tra servizio da erogare e personale necessario”. Infine “rimane cronica e sistematica la carenza di personale viaggiante (autisti), che ad oggi, senza un ingente utilizzo dello straordinario strutturale, non permette di poter erogare tutto il servizio programmato e non consente una normale fruizione da parte del personale degli istituti contrattuali (ferie, congedi ordinari, congedi parentali, congedi L.104, malattie, ecc. ecc.)”.

“A nostro avviso – conclude il sindacato Usb – tutta questa manovra è servita solamente per abbassare i salari a più personale possibile, aumentando le difficoltà lavorative a tutto il personale in forza, senza pensare minimamente alla qualità del servizio erogato, che ad oggi vede quotidianamente autobus fermi in deposito e corse interrotte o sospese per carenza di personale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com