“Cianotipi ed altro”. Inaugurata la mostra di Massimo Fabbri
Inaugurata giovedì mattina, nella sala della Pro Loco di Codigoro, la mostra personale "Cianotipi ed altro" di Massimo Fabbri, ex artigiano nel settore dell'elettromeccanica
Inaugurata giovedì mattina, nella sala della Pro Loco di Codigoro, la mostra personale "Cianotipi ed altro" di Massimo Fabbri, ex artigiano nel settore dell'elettromeccanica
Per il terzo anno consecutivo, la Biblioteca Comunale "Giorgio Bassani" di Codigoro e l’associazione Volano Borgo Antico di Volano condurranno, a stretto fianco due nuove rassegne letterarie, al via in concomitanza con la Giornata Mondiale del Libro 2025
"Per non dimenticare..." è il titolo dell'iniziativa svoltasi nell'aula magna del Polo Guido monaco, voluta per ricordare le migliaia di giovani soldati italiani che furono mandati a combattere sul fronte orientale, nella disastrosa campagna di Russia
Torna anche quest’anno, con rinnovato entusiasmo, l’iniziativa “Puliamo il Mondo”, promossa dall’assessorato all’Istruzione del Comune di Codigoro, in collaborazione con Legambiente e Cadf – La Fabbrica dell’Acqua
È ripartito completamente rinnovato, ieri, venerdì 11 aprile, il supermercato Coop di Codigoro in viale della Resistenza, 25. Il negozio è uno storico presidio della Cooperativa in città aperto nel 1988
Alla prima nazionale del film “I nostri ieri”, girato in gran parte a Codigoro tra l’inverno e la primavera 2021, ha preso parte, in occasione della giornata conclusiva del Festival del Cinema di Roma (domenica 23 ottobre scorso), anche il sindaco Sabina Alice Zanardi.
Sul red carpet di “Alice nella città”, rassegna cinematografica collaterale al festival, andata in scena in via della Conciliazione, a breve distanza da piazza San Pietro, ha sfilato tutto il cast del film drammatico, che ha per protagonista Peppino Mazzotta. Volto amato dal pubblico televisivo, lanciato al successo dalla fiction de “Il Commissario Montalbano” nel ruolo dell’ispettore Fazio, Mazzotta, insieme al regista Papini, ha accolto calorosamente il sindaco sul red carpet della prestigiosa rassegna cinematografica.
Il film drammatico, incentrato sulla storia di nove detenuti, ha visto nell’ex carcere di Codigoro il suo set principale, dove passato e presente si sono intrecciati, attraverso i racconti dei protagonisti trasferiti su una pellicola girata dal documentarista Luca (Peppino Mazzotta). Un film introspettivo, che rilancia il tema del ruolo educativo, riabilitativo della pena detentiva, osservando, con la lente di ingrandimento il mondo carcerario, dal punto di vista di chi lo vive. Sullo sfondo aleggia il dramma di un omicidio con un retaggio di angosce e conflittualità, che tornano prepotentemente a galla.
Il film, prodotto da Antonio Tazartes, Andrea Papini e Marita D’Elia per Atomo Film, si avvale del sostegno del Ministero della Cultura – Direzione Generale Cinema e Audiovisivo, di Emilia Romagna Film Commission e della Regione Lazio -Fondo Regionale per il Cinema e l’Audiovisivo e del patrocinio del Comune di Codigoro. Nelle sale l’uscita del film è prevista per febbraio 2023.
A Roma, il sindaco ha assistito alla prima nazionale assieme al regista Papini, al produttore Tazares e allo straordinario cast, il quale ha girato la gran parte delle scene tra l’ex carcere, gli uffici comunali, piazza della Libertà, il Forno Mancini, la Riviera Cavallotti, l’Oasi di Canneviè e Valle Giralda.
Tra i meriti della pellicola spicca indubbiamente anche la valorizzazione dell’intero territorio codigorese e, con esso, del Delta del Po. Il primo cittadino si è recato a Roma con una delegazione composta dal vicesindaco Francesco Fabbri, dall’assessore Graziella Ferretti, dalla responsabile del servizio cultura e turismo Katia Romagnoli e da Milena Medici, attrice del Gad Amici del Teatro, che nel film ha interpretato il ruolo della madre della protagonista Lara. Fanno parte del cast altri importanti interpreti, fra i quali Francesco Di Leva, Teresa Saponangelo, Maria Roveran, Daphne Scoccia e Denise Tantucci.
Per l’amministrazione comunale, ora l’auspicio è quello di presentare, proprio a Codigoro, al Cinema-Teatro Arena, una delle prime proiezioni destinate al grande schermo, in presenza del regista Papini e di tutto il cast.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com