Copparo
23 Ottobre 2022
Gli studenti di Architettura stanno conducendo il “Laboratorio di restauro dei monumenti”

Nuovi elementi emergono a Villa Mensa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gecim, bilancio 2024 positivo

Sono positivi i dati del Bilancio 2024 di Gecim srl, società che si occupa nella gestione dei servizi cimiteriali e ha come soci Patrimonio Copparo, e i comuni di Riva del Po, Tresignana e Jolanda di Savoia

Sabbioncello San Vittore. Sono terminate in settimana le cinque sessioni di sopralluogo intensivo a Villa Mensa condotte dagli studenti del Dipartimento di Architettura di Unife. Al corso “Laboratorio di restauro dei monumenti” hanno preso parte 124 studenti e diversi Erasmus provenienti da otto atenei di Svizzera, Brasile, Spagna e Francia. Nel ruolo di tutor anche Alice Turchetti e Caterina Zanotto, che a marzo si sono laureate con una tesi in restauro architettonico sul complesso monumentale di Sabbioncello San Vittore, grazie alla prima convenzione con il Comune di Copparo. Nell’ambito di uno scambio Erasmus ha partecipato ai lavori anche il professor Frank Braun dell’Università Wismar, che sta conducendo una ricerca proprio sul restauro e sul suo insegnamento.

In queste giornate sono stati condotti rilievi e indagini per studiare in maniera approfondita Villa Mensa: la costruzione e la sua lunga storia, le superfici esterne e interne, i degradi materici e strutturali, la vocazione degli spazi a essere o meno trasformati. I dati confluiranno in elaborati che saranno fondamentali per condurre, il prossimo 28 novembre, l’analisi strutturale del sito e, infine, giungere a proporre un progetto di restauro.

Particolarmente soddisfatti i docenti Rita Fabbri e Marco Zuppiroli per «questa esperienza didattica e di ricerca straordinariamente felice e coinvolgente dopo il lockdown, dal momento che i ragazzi, dopo la didattica a distanza, si sono potuti riappropriare dello studio in team e in loco». Molti sono gli elementi di novità sinora emersi.

«Crediamo fortemente in questa vivace e proficua collaborazione fra Comune di Copparo e Dipartimento di Architettura, che auspichiamo possa continuare a crescere – ha affermato il sindaco Fabrizio Pagnoni -. La sinergia con Unife rappresenta la migliore modalità di valorizzazione del sito Unesco copparese».
Il “Laboratorio di restauro dei monumenti” segue le attività didattiche estive della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio e del Master biennale in Miglioramento Sismico, Restauro e Consolidamento del costruito storico e monumentale. Questi appuntamenti sono regolati da un accordo di collaborazione di durata triennale per lo sviluppo di attività didattiche nell’ambito degli insegnamenti del quarto e quinto anno del corso di studio in Architettura e dei corsi post-laurea e per attività di ricerca sul complesso di Sabbioncello San Vittore, finalizzate alla definizione di proposte per le successive campagne di restauro.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com