Economia e Lavoro
22 Ottobre 2022
A confronto esperti e ricercatori in un seminario sui temi dello sviluppo sostenibile

Economia circolare e cooperative

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Anche a Ferrara i lavoratori Lidl scioperano

Un fatturato di oltre 7 miliardi di euro e 23mila dipendenti in Italia ma un contratto integrativo aziendale che, dopo diversi mesi di negoziato, non è ancora stato rinnovato

Coop Alleanza 3.0 tra i leader della sostenibilità 2025

Coop Alleanza 3.0 è stata riconosciuta tra le 240 aziende italiane Leader della Sostenibilità 2025, un importante traguardo che valorizza l’impegno concreto della Cooperativa nei tre ambiti Esg: ambientale, sociale e di governance

Chiara Bertelli

Si è svolto a Unife il seminario Economia circolare e cooperative: Climate Circular Coop, inserito nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2022 promosso da Asvis.

“Climate Circular Coop è un progetto legato a una ricerca svolta da alcuni dottorandi dell’Università di Ferrara in collaborazione con Legacoop e Roma Tre per osservare e studiare le modalità di innovazione verso una sostenibilità ambientale oltre che sociale”, ha spiegato Mattia Granata, presidente del Centro Studi Legacoop. “Il seminario è stato un’importante occasione di scambio per confrontarsi sul ruolo delle cooperative che, anche in virtù della propria struttura organizzativa e dei principi che ne ispirano l’azione economica, risultano essere un modello efficace per perseguire obiettivi di sostenibilità”.

“La forma cooperativa – ha precisato Chiara Bertelli di Legacoop Estense – si presta particolarmente allo sviluppo di processi di economia circolare e lo dimostra il caso di Cpr System, realtà ferrarese che ha fatto della circolarità il suo punto di forza”.

“Confido che il progetto Climate Circular Coop possa proseguire per molti anni”, ha commentato il direttore del Dipartimento di Economia & Management Massimiliano Mazzanti, che ha introdotto il seminario spiegando “l’importanza di studiare a fondo e comprendere il ruolo delle cooperative verso una transizione ecologica efficiente”.

“Abbiamo invitato esperti, ricercatori e professionisti del territorio ferrarese e nazionale – ha affermato la dottoranda Asia Guerreschi – per raccontare il lavoro che viene svolto dalle cooperative verso l’economia circolare e altri goal previsti dall’Agenda 2030, come quelli relativi a lavoro dignitoso e crescita economica e al consumo e produzione responsabili”.

Sono intervenuti Anna Montini (assessora Comune di Rimini), Mattia Granata (presidente Centro Studi Legacoop), Chiara Bertelli (Coordinatrice territoriale di Legacoop Estense), Massimiliano Mazzanti (direttore Dipartimento di Economia & Management Università di Ferrara), Ermanno Tortia (professore associato Università di Trento), Chiara Pancaldi (direttrice Centoform).

Il seminario è stato organizzato dall’Università di Ferrara e dal CEntre for Research on Circular economy, Innovation and SMEs in collaborazione con gli Uffici del Parlamento europeo in Italia, CentoForm, Legacoop Estense, Centro Studi Legacoop nazionale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com