Foto del giorno
19 Ottobre 2022
Il 19 ottobre 1943 a Ferrara si fermò il treno partito da Roma con 1023 ebrei avviati dai nazifascisti verso il campo di sterminio di Auschwitz

Il binario della memoria

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Va in pensione dopo quasi mezzo secolo l’orologiaio Paolo Squarzoni

“L’attività cesserà il 30-04-2025”, c’è scritto a mano con un pennarello nero su un pezzo di cartone appoggiato su un bell’orologio da tavolo. Dopo 47 anni di onorata attività, Paolo Squarzoni andrà in pensione chiudendo il suo negozio di orologiaio in via Padiglioni

Ex Sirio di Ostellato. Festa del Primo Maggio senza lavoro

"Ancora un volta stiamo assistendo al potere del capitale che tratta queste persone, 36 famiglie, come se fossero dei numeri. Dietro invece ci sono delle famiglie, delle storie, che evidentemente non interessano a Vsg". Storie e persone che invece interessano alla Filt Cgil e al segretario Luca Greco, oggi davanti ai cancelli dell'ex Sirio a Ostellato

Spara con la fiocina ai parenti, lo trovano dopo la fuga

Prima ha sparato con la fiocina al cugino della propria moglie, colpendolo gravemente all'addome. Poi - non contento - ha deciso di fare lo stesso con la moglie dell’uomo, lasciando partire un colpo che le ha sfiorato miracolosamente, ferendola di striscio, la guancia sinistra

Una lapide dinanzi al binario uno della stazione ferroviaria di Ferrara ricorda la sosta del treno partito da Roma il 19 ottobre 1943 con 1023 ebrei avviati dai nazifascisti verso il campo di sterminio di Auschwitz.

Fra i deportati sul treno viaggiavano anche l’ingegner Mario Levi di 55 anni, sua moglie Alba Ravenna sorella di Renzo Ravenna di 52 anni e il figlio Giorgio di 16 anni.

Alba Ravenna da un’inferriata riuscì a parlare ad un ferroviere locale, lo pregò di cercare suo fratello, Renzo Ravenna e di dirgli di portare in salvo la sua famiglia, come di fatto poi avvenne.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com