Copparo
16 Ottobre 2022
Una serata di approfondimento e una mattinata di laboratori per le famiglie in Alda Costa

Due giorni all’insegna della ceramica graffita

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Parte la sperimentazione per una nuova rotonda nel centro cittadino

Snellire la viabilità nel cuore del centro cittadino e ottimizzare la mobilità ciclopedonale. Sono questi i benefici attesi dalla nuova rotatoria che prenderà corpo all’incrocio tra viale Carducci, via Fiorini, via Alighieri e Piazza del Popolo in sostituzione degli impianti semaforici presenti

A Saletta arriva la Festa dell’Anguilla

A Saletta torna l’appuntamento con la Festa dell’Anguilla – Sagra di San Rocco organizzata da Pro Loco Saletta Aps con il patrocinio del Comune di Copparo. L’evento, giunto alla sua 17esima edizione, si terrà da giovedì 7 a domenica 10 agosto e unirà come sempre ottimo cibo, musica e intrattenimento

Al via la Festa dello Sport a Brazzolo

Brazzolo è pronta a scendere in campo per la 35esima edizione della Festa dello Sport, evento che unisce buona cucina e solidarietà, in programma da giovedì 7 agosto a martedì 12 agosto

Copparo. Una due giorni dedicata all’arte della ceramica graffita ferrarese sarà proposta il prossimo fine settimana a cura del Gruppo Archeologico Ferrarese, in collaborazione con Biblioteca Anne Frank e Pro Loco Copparo, con il patrocinio del Comune.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 21 ottobre, alle 21, alla Galleria Civica Alda Costa, per una serata dedicata a “La Ceramica Graffita Ferrarese.

Storia, affermazione e sviluppi di una rinomata arte nel corso del Quattrocento”: relazionerà Luca Verri, introdotto da Liviano Palmonari, ispettore onorario del Gaf. Sarà possibile ammirare una piccola esposizione di fedeli riproduzioni e le immagini della Fototeca dei Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara.

Sabato 22 ottobre, dalle 10 alle 12, sarà la volta del laboratorio “Graffi..AMO cerAMICA”, il laboratorio di graffito per bambini dai 6 anni e per famiglie in collaborazione con MetaKeramos. Con amore e rispetto per la terra si cercherà di ripetere gesti antichi: lasciare tracce-segni, graffiare la superficie di una lastra-formella, rivisitando in chiave stilizzata, moderna e personale l’antica tecnica del graffito ferrarese.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com