Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore
Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19
Gli studenti della Consulta Provinciale Studentesca di Ferrara si sono riuniti presso gli uffici del Provveditorato agli Studi e hanno incontrato i rappresentanti della Scuola di Sviluppo Territoriale di Ferrara
Parte mercoledì 7 maggio da Porporana "Ancora...con le Frazioni!", il progetto che prevede una serie di appuntamenti organizzati dal Comune di Ferrara e aperti a tutta la cittadinanza
Gli Uffici Relazione con il Pubblico stanno conducendo un'indagine di Customer Satisfaction per rilevare la soddisfazione dei cittadini sulla qualità dei propri servizi erogati all'utenza
di Lucia Bianchini
“Crediamo che in questo momento il commercio sia stressato dai costi ma non solo, anche dalle intemperie, e per quanto possiamo comprenderli è impossibile per noi capire realmente come sia lavorare alle intemperie. Abbiamo quindi pensato di fare questa cosa che ci sembra calda, simpatica, affettuosa, e in mezzo alle loro difficoltà magari un caffè li riscalda un po’”. Così il direttore Giancarlo Bechicchi ha raccontato la nuova iniziativa dell’agenzia Generali Ferrara Baluardi, che offrirà il caffè a tutti i commercianti dei banchi del mercato del lunedì per tutto il mese di ottobre.
Ad occuparsi del caffè, che sarà distribuito tra le bancarelle, è il bar ‘Tempo Lento’ di via Kennedy “Abbiamo scelto loro – spiega Bechicchi – perché oltre alle difficoltà che hanno avuto, come tutti, per il Covid, ora il palazzo è in ristrutturazione quindi hanno poco accesso, e abbiamo voluto coinvolgerli”.
“Per noi è positivo lavorare in questo momento di crisi, poi l’edificio è sotto 110%, e anche questa iniziativa è qualcosa che si aggiunge. Dai primi giri di stamattina abbiamo visto che i commercianti erano molto contenti e un po’ sorpresi, è una bella iniziativa”, affermano i titolari di Tempo Lento.
Soddisfatto dell’iniziativa è anche Giovanni Finotelli, presidente di Anva Confesercenti “È un’idea lodevole, un valore aggiunto nei confronti del mercato come categoria, magari ce ne fosse una alla settimana di iniziative così”.
“È un’ottima iniziativa pubblicitaria, il caffè è una ricarica giornaliera che fa sempre bene, poi questo è molto buono – afferma Gianluca Azzi -. Avevo visto un’altra iniziativa simile al San Raffaele a Milano, per tenere impegnate le persone in attesa portavano tè e caffè, ed erano quasi 200 persone in attesa”, dello stesso pensiero è anche Marco Turazzi ”Ora speriamo anche che la gente inizi ad arrivare”. Anche secondo Ornella Venturelli “È una bella modalità per farsi conoscere, una pubblicità molto azzeccata”.
“Oltre al caffè potrebbero anche farci un 20% di sconto assicurativo -scherza Luca Rossi, che gestisce la bancarella insieme alla compagna Monica Venturelli –, siamo un bel bacino di utenza”. “È un’ottima idea, soprattutto andando verso l’inverno” afferma Angie Timpano.
“È un’iniziativa valida, perché qui siamo disperati, non si guadagna nulla, il mercato è scombinato e andrebbe risistemato – spiega Doriano Bellini, pescatore e pescivendolo -. Ci dovrebbe essere un reparto tutto alimentare, non che si debba cercare il formaggio da una parte, il pesce dall’altra e la frutta altrove”.
“Ci danno un palliativo – è invece il punto di vista di Tiziano Macciardi, ‘memoria storica’ del mercato, a cui partecipa da 60 anni– stiamo morendo e ci illudono”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com