Piano Aree Interne, Avs all’attacco: “Condanna a morte lenta dei nostri territori”
Il nuovo Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021–2027, presentato dal Governo Meloni, accende la protesta di Alleanza Verdi e Sinistra anche nel Ferrarese
Il nuovo Piano strategico nazionale per le Aree interne 2021–2027, presentato dal Governo Meloni, accende la protesta di Alleanza Verdi e Sinistra anche nel Ferrarese
Nei giorni scorsi è stato diffuso un comunicato stampa a firma del senatore Croatti, del consigliere regionale Casadei e del coordinatore regionale Lanzi che esprime una posizione pienamente condivisa dal MoVimento 5 Stelle di Ferrara in merito alla discussa autostrada Cispadana
Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest
Per Alleanza Verdi Sinistra e Possibile i grandi eventi non sono la soluzione per invertire un trend di declino economico che attanagli la nostra città
Dal 14 febbraio scorso il tratto terminale di via Mellone a Ferrara - compreso tra via Coperta e via Carlo Mayr - è completamente bloccato a causa del crollo parziale di un muro di cinta. A rilanciare l'allarme è il consigliere comunale del Pd Davide Nanni, che ha presentato una nuova interpellanza
La planimetria dell’impianto
Sulla centrale biogas di Villanova, il vicesindaco Naomo Lodi prova a smarcarsi, scaricando le colpe di mancata comunicazione ai cittadini addosso ad altri enti, ma si scopre che l’ufficio cui è preposto, Urbanistica e Viabilità, ha già dato l’ok al progetto.
È il retroscena che emerge nel corso dell’ultimo consiglio comunale, utile comunque a stabilire che ci sarà presto un incontro tra cittadini, tecnici di Arpae e amministrazione comunale, per cercare di fornire risposte e informare la popolazione sul progetto della centrale biometano di via Ponte Assa a Villanova.
La notizia dell’assemblea pubblica arriva in seguito all’approvazione della risoluzione dei gruppi di maggioranza, presentata in risposta alla mozione del Pd, con cui era stato evidenziato, al vicesindaco Nicola Lodi, un “problema di comunicazione sulla costruzione dell’impianto negli ultimi mesi”.
“Gli incontri con i cittadini – spiega il vicesindaco Nicola Lodi – ci sono stati. Sia da parte dell’azienda costruttrice che dall’amministrazione. Lo scorso 17 agosto è stata inviata una Pec a tutti gli enti coinvolti, invitandoli a partecipare a un incontro di coordinamento su attività di informazione rivolte alla cittadinanza, ma abbiamo ricevuto le indisponibilità a presenziare di Provincia e Arpae. Penso che a incontrare i cittadini bisogna andarci tutti. Questa è una delle mie richieste, una delle mie prerogative. Io non mi prendo la responsabilità di rispondere per altri, ma a oggi gli enti che devono lavorare per la sicurezza dei cittadini se ne fregano. Noi è da mesi che stiamo facendo ascolto e non accetto che mi si dica il contrario, lo facciamo tutti i giorni. Non bisogna strumentalizzare”.
L’assessore ha fatto anche il punto sullo stato dell’arte del progetto: “Nonostante la maggioranza mantenga la sua linea e dice no alla costruzione dell’impianto, oggi abbiamo un’azienda che dice «ok, voi dite no, faccio ricorso, lo vinco e a Villanova costruisco comunque un impianto». Quindi c’è una proposta di questa azienda, che ci ha riferito di aver sbagliato il metodo comunicativo, di aver fatto l’iter ad Arpae e di avercelo messo sul tavolo. Noi ne prendiamo atto. Dopodiché ci viene detto dall’azienda che è disponibile a un confronto e ad arrivare a un accordo, che è quello di ridurre al 50% l’impianto con un articolo 11. Senza il nostro voto contrario in Consiglio, però, oggi sarebbe già in costruzione l’impianto”.
“La Provincia – ribatte Ilaria Baraldi, consigliera Pd – non ha competenze in merito, ma si limita a raccogliere pareri favorevoli e contrari di chi è coinvolto. La maggioranza ha votato sì contro, ma i pareri degli Uffici Urbanistica e Viabilità sono tutti favorevoli. Se le cose vanno avanti, quindi, è perchè Arpae e Comune sono favorevoli. Siamo di fronte a un interesse pubblico che va calibrato tra diritti individuali e collettivi. Quello che ci si aspetta da un assessore è fare da soggetto che interloquisce con tutti. A me pare che questo lei abbia evitato di farlo per non essere incolpato di prendere una posizione piuttosto che un’altra“.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com