Cento
5 Ottobre 2022
In programma un fitto calendario di eventi e iniziative per tutto il mese di ottobre. Si parte oggi, mercoledì 5 ottobre

Il liceo classico di Cento celebra il compleanno del professor Cevolani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Casumaro, scoperto arsenale illegale in casa di un anziano

Proseguono i controlli dei Carabinieri di Cento presso i detentori di armi da fuoco. A Casumaro, a casa di un anziano, sono stati trovati ben sei fucili non denunciati, mentre una pistola, sebbene regolarmente denunciata, non è stata rinvenuta dai militari durante l’ispezione

Il liceo Cevolani di Cento

Cento. Per celebrare l’anniversario della nascita del professor Cevolani, latinista fustigatore delle illogicità dei grammatici (questo il felice titolo di un suo caustico opuscolo non abbastanza noto), il liceo che si onora di portarne il nome ha organizzato una serie di conferenze e di attività didattiche che mirano a coinvolgere la cittadinanza.

La prima conferenza, che sarà tenuta dal professor Stefano Cariani, docente dell’istituto, in sala Zarri, alle 20.30 di oggi, mercoledì 5 ottobre, verterà proprio sulla figura del latinista e sul suo rapporto con la città di Cento.

Sabato 9 ottobre, con la collaborazione della biblioteca comunale, avrà luogo una lettura di poesia sulla panchina dedicata allo studente Francesco Suffritti, nel Giardino della Magnolia, alle 15.30.

L’intero pomeriggio di giovedì 13 ottobre sarà invece dedicato alla lingua tedesca: saranno esposti materiali didattici e, dopo il recital tratto da “Madre Coraggio e i suoi figli” di Brecht e la presentazione dell’attività dello Sprachdiplom, una delle eccellenze dell’istituto, il professor Raoul Melotto, del Centro Bilinguistico di Bolzano, parlerà dell’interferenza linguistica fra italiano e tedesco e dei suoi esiti sorprendenti.

Il 20 ottobre, alle 20.30, Annalisa Teggi, dottore di ricerca in letteratura comparata, terrà in Sala Zarri una conferenza dal titolo: “La Rivoluzione della Compassione. Tradurre la vita: l’avventura di dire ‘io siamo’”.

Il 25 ottobre, sempre alle 20.30, sarà la volta del latino e di Plauto, con l’intervento, sempre in Sala Zarri, del professor Lorenzo Montanari, ricercatore di Filologia Latina, che proporrà una rilettura della “Casina” di Plauto.

Il 26 del mese, nell’aula magna di via Guercino, le classi quinte del liceo linguistico incontreranno quindi la traduttrice Monica Rita Bedana,
direttrice delle scuole di lingua dell’Università di Salamanca a Torino.

Concluderanno le attività del mese il professor Matulli, docente dell’istituto, e Stefano Marcellini, fisico presso l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Bologna, che, il 28 ottobre, alle 18.30, si confronteranno sul tema della comunicazione mediatica e delle trappole mentali: “Il mondo del sentito dire” è il titolo della conferenza che terranno in sala Zarri.

L’invito alla partecipazione è esteso non solo gli studenti del Cevolani ma anche alla comunità di Cento.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com