Cronaca
5 Ottobre 2022
Depositata la perizia dello psichiatra nominato dal giudice. L'autore dell'omicidio di piazzetta Schiatti non era capace d'intendere e di volere, è socialmente pericoloso e bisognoso di cure in una Rems. Anselmo: “Lo stato deve farsene carico”

Cazzanti agì in preda al delirio quando sparò a Gregnanini

michele cazzanti
di Daniele Oppo | 4 min

Leggi anche

Pizzicato dal ‘TargaSystem’ mentre guida un’auto senza assicurazione

Un servizio di presidio del territorio della Polizia Locale Terre Estensi sulla tangenziale ovest di Ferrara, un'automobile che passa sotto l'occhio del 'TargaSystem' e l'allerta che scatta. Quello che doveva essere un normale controllo di routine, si è invece tramutato in una denuncia a piede libero per appropriazione indebita per il conducente

Tecnica sbagliata per rimuovere un tumore. Condannato il Sant’Anna

La giudice Monica Bighetti del tribunale civile di Ferrara ha condannato - in primo grado - l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara a pagare quasi 360mila euro di indennizzo a Mario Fornasari, firma storica del Resto del Carlino, riconoscendo la responsabilità civile del Sant'Anna per la morte anticipata della moglie, la 55enne Elisabetta Marcigliano

Lagosanto, carabiniere a processo per arsenale illegale in caserma

È a processo con la duplice accusa di detenzione di munizionamento da guerra e omessa denuncia di materie esplodenti perché, oltre al possesso - illegale per la Procura di Ferrara - di trecentoquaranta munizioni, principalmente cartucce calibro 9 Parabellum utilizzate per la pistola d'ordinanza, a casa gli hanno trovato anche un barattolo contente mezzo chilo di polvere da sparo, senza la necessaria autorizzazione preventiva

Professore a processo per adescamento. Sì alla messa alla prova

È stato formalmente ammesso alla messa alla prova il 48enne professore ferrarese finito a processo con l'accusa di aver approfittato del proprio ruolo di docente per adescare una giovanissima studentessa che frequentava una scuola secondaria di primo grado della provincia di Ferrara, dove l'uomo insegnava

Trans violentata in carcere. Nordio: “Zero conferme dalle telecamere”

Non arrivano conferme, almeno dalla visione delle telecamere di videosorveglianza, del presunto stupro di gruppo che una detenuta trans 45enne di nazionalità italiana aveva denunciato di essere stata costretta a subire all'interno di una cella del carcere di via Arginone. A riferirlo è Carlo Nordio, ministro della Giustizia

michele cazzantiMichele Cazzanti era in una situazione tale da escludere la sua capacità d’intendere e di volere quando aggredì, purtroppo fatalmente, il suo collega Roberto Gregnanini, esplodendo numerosi colpi di pistola al suo indirizzo. Oggi è un soggetto socialmente pericoloso che ha bisogno di una costante assistenza psichiatrica, in una struttura adeguata, che non è il carcere.

È, in sintesi, la conclusione a cui è giunto lo psichiatra Luciano Finotti, perito nominato dal gip Danilo Russo sull’autore dell’omicidio di piazzetta Schiatti.

La sua relazione di oltre 40 pagine sembra lasciare poco spazio al dubbio: Cazzanti è afflitto da un conclamato disturbo psicotico, la sua volontà si fonda sul delirio, e il 3 marzo scorso ha agito proprio in preda a tale delirio – “reato sintomo della malattia”, scrive Finotti – per porre fine a ciò che considerava una persecuzione nei suoi confronti, il cui punto focale Cazzanti aveva individuato proprio nella sua vittima.

Quella mattina ha tolto la Glock dalla cassaforte, ha parcheggiato l’auto e si è bevuto una bottiglia di amaro, ha aspettato dove sapeva che sarebbe passato Gregnanini, lo ha assalito e gli ha sparato addosso. Poi è tornato in auto e ha vagato senza meta, per assaporare una libertà che sapeva sarebbe stata a termine.

Nel suo quadro fantasioso – ma per lui assolutamente reale e solido davanti a ogni considerazione critica e alla realtà contrastante – Cazzanti si sentiva vittima di un prolungato e articolato stalking da parte di alcuni colleghi di lavoro, addirittura spiato tramite la compromissione del suo telefono cellulare – che lui afferma essergli stato ‘hackerato’ – oggetto di continue derisioni e prese in giro per i suo innamoramenti e per la sua vita privata. Niente trova riscontro nei fatti, anche per sua stessa ammissione, e pure la sua convinzione è granitica e tutto nella sua mente trova spiegazione.

Una compromissione psichiatrica manifestatasi dal 2004, con un avance a una collega di lavoro e poi alla sensazione-convinzione di essere preso in giro, anche da sconosciuti, su mandato di Gregnanini.

L’inizio di una spirale, interrotta o quanto meno tenuta a bada in parte anni addietro, dal 2015 grazie a un’adeguata terapia farmacologica, purtroppo abbandonata e sostituita, anche se episodicamente, con l’alcol (e la paura di presunti danni al fegato lo rese diffidente della vaccinazione anti Covid, motivo per cui non poté rientrare in ufficio). La pistola acquistata anni dopo, è stata forse una maniera di trovare rassicurazione e protezione, forse quella che gli era venuta a mancare con la morte del padre, che per primo lo spinse ad affidarsi a degli specialisti, preoccupato per le sue turbe.

E sebbene oggi conservi la lucidità di capire la gravità del suo comportamento e quali siano le conseguenze sociali e personali, dunque sia potenzialmente capace di partecipare a un processo, è evidente al perito che sia anche una persona pericolosa, che potrebbe compiere altri gesti simili, ma che il suo posto non sia il carcere, ma una struttura che lo sappia e possa curare e assistere, che possa proteggere lui e gli altri: una Rems, Residenza per l’esecuzione delle misure di sicurezza.

“Cazzanti non può stare in carcere”, afferma il suo legale, l’avvocato Fabio Anselmo, anche lui suo malgrado protagonista di uno dei deliri del suo assistito, che ha raccontato allo psichiatra dell’esistenza di alcune ‘voci’ in carcere, sentite solo da lui, sulla sua imminente morte violenta. “Lo Stato – prosegue Anselmo – deve trovare un’adeguata sistemazione per curarlo e metterlo in condizione di non nuocere. E deve anche farsi carico della responsabilità di quanto accaduto alla vittima, Roberto Gregnanini, e di quella di avergli dato in mano una pistola che non avrebbe mai dovuto e potuto detenere: in questa parte d’inchiesta, saremo come e al fianco, dei familiari della vittima”.

“Ci riserviamo di esaminare attentamente l’elaborato anche con i nostri consulenti ed eventualmente svolgeremo in udienza le valutazioni del caso”, è il commento dell’avvocato Simone Bianchi, che assiste la figlia di Gregnanini. L’avvocato Giorgio Bolognesi, che insieme alla collega Rossella Bighi assiste la moglie della vittima, non ha rilasciato dichiarazioni, in attesa di un esame degli atti.

La perizia sarà oggetto di discussione davanti al giudice nell’udienza del prossimo 20 ottobre.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com