Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
A pochi giorni dall’udienza che ha visto la procura chiedere la condanna a un anno per Naomo Lodi, Domenico Bedin, presidente di Viale K, racconta una parte della vicenda ancora sconosciuta
"Ciao mamma. Ho voglia di tornare. Ti voglio bene. Tanto tanto". Queste parole, semplici e cariche d'affetto, sono state condivise da Sandra Lovato, madre di Alessandro Coatti, attraverso una "storia" su Instagram. Un messaggio che Alessandro aveva inviato pochi giorni prima della sua tragica scomparsa in Colombia. Un ultimo saluto che oggi risuona come un addio straziante
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 15 maggio, alle ore 16.30 in Piazza Cattedrale, Ferrara ospiterà una manifestazione promossa dal collettivo Ferrara per la Palestina, in occasione del 77° anniversario della Nakba, l’esodo forzato che nel 1948 ha coinvolto circa 750.000 palestinesi
Da sinistra, Carla Calò (Laboratorio Aperto), Farah Makki (coordinatrice e curatrice Festa dell’Aria), Alessandro Balboni (assessore al Comune di Ferrara), Marco Antonio Rizzo (Laboratorio Aperto)
Dal 6 all’8 ottobre Ferrara ospita la seconda edizione della Festa dell’Aria, un Open Living Lab per parlare di Salute urbana, cittadinanza ambientale, scienza partecipata e governance territoriale agile.
L’evento, promosso all’interno dei percorsi di co-creazione del progetto europeo Uia Air-Break, propone tre giorni di iniziative, seminari, workshop, camminate e campagne di rilevamento ambientale partecipato, colazioni e aperitivi con esperti, per fare il punto sulla qualità dell’aria in città.
Un’occasione importante per incontrare l’intera cittadinanza. L’iniziativa intende discutere su quanto fatto fino a ora e quanto resta ancora da fare per migliorare la qualità dell’aria in città, con l’intento di indagare il ruolo che ogni singola persona e l’intera collettività possono svolgere.
L’invito sia ai cittadini che agli attori del territorio è dunuque di partecipare alla Festa e ai laboratori di co-creazione per pensare insieme soluzioni nuove, sostenibili e condivise.
Tre giorni per fare il punto insieme:
Giovedì 6 ottobre, ore 15-17, è prevista la plenaria inaugurale “La Salute urbana può rimodellare le nostre città?”. La plenaria moderata dal Politecnico di Milano, Dastu (Farah Makki e Eugenio Morello) prevede la presenza dell’assessore all’Ambiente Alessandro Balboni e gli interventi di Vanes Poluzzi (Arpae. Qualità dell’aria, ricerca e innovazione), Marina Trentin (Ambiente Italia Srl, responsabile Area Resilienza e adattamento ai cambiamenti climatici), Marco Persico (project manager Urbanome, Comune di Milano, Direzione di Progetto Resilienza Urbana), Elena Dorato (Unife Dipartimento di Architettura), Ivano Battaglia (Lab Service Analytica) e Raniera Gioacchini (Iis Navarra).
Il venerdì 7 ottobre, ore 15-17 si parlerà di un altro tema urgente: “Energia: sta cambiando tutto. Cosa possiamo fare?” con Anci e il Comune di Ferrara.
Sabato 8 ottobre durante la plenaria conclusiva si pranzerà insieme: Open Pic-Mic. È prevista la proiezione di “C’è Aria per Te! Il docuviaggio”, prodotto da Art-Er nell’ambito del progetto LIFE PrepAIR, con la partecipazione del comicista Paolo Franceschini.
Per scoprire il dettaglio di tutte le iniziative e le modalità di iscrizione ci si può collegare sul sito ufficiale del progetto Air-Break.
Il progetto Air-Break
Air-Break, è un progetto del Comune di Ferrara che fa parte del programma europeo delle Urban innovative actions (Uia), nato per mettere in pratica diverse soluzioni per ridurre del 25% l’inquinamento atmosferico in alcune aree in città.
La Festa dell’Aria rappresenta uno dei suoi percorsi di co-creazione.
Programma completo della Festa dell’Aria 2022
Giorno 1:
Giovedì 6 ottobre 2022 – SENSE THE CITY AND REFLECT! – PERCEPIAMO LA CITTA’ E RIFLETTIAMO!
Nella prima giornata si affrontano i temi dell’azione informata e dei processi decisionali in tema di qualità dell’aria in città, nella costruzione di dati e processi condivisi e regolamentati
09:30-11:30 Sense – Active Get UP Percepisci la qualità dell’aria in città, con sensori mobili per il rilevamento della qualità dell’aria
09:30-11:30 Sense – Active Get UP Percepisci l’odore dell’aria in città pedalando, insieme a un gruppo olfattivo per il rilevamento dei VOC
09:30-11:30 Sense – Active Get UP Scopri e rileva le specie degli alberi nei cortili ferraresi e contribuisci alla mappatura del verde urbano
09:30-11:30 Sense – Active Get UP Play & GO: Segui l’aria in città.
1:30-12:30 … & Make Sense – Parliamo degli open-data ambientali. Quali sfide, quali opportunità si aprono con la citizen science?
15:00-17:00 PLENARIA La Salute urbana può rimodellare le nostre città?
Giorno 2:
Venerdì 7 ottobre 2022 Take Action! Agiamo!
Nella seconda giornata si propongono soluzioni per immaginare un futuro sostenibile e accelerare l’impatto
09:00-10:30 Air-Breakfast – Pianificazione per la sostenibilità del verde urbano in condizioni di scarsità delle risorse idriche e incremento delle temperature estreme.
09:00-10:30 Air-Breakfast – L’aria non ha confine. Cosa possiamo fare nel ruolo di Alleati per l’aria?a
09:00-10:30 Air-Breakfast con URBACT Ferrara – La sostenibilità degli eventi culturali
09:00-10:30 Air-Breakfast. La qualità dell’aria e il microclima urbano nella pianificazione urbanistica in vista nel nuovo PUG di Ferrara.
11:00-12:30 Per una governance ambientale e urbana AGILE.
15:00-17:30 Mobility Design: Co-creare strategie per il pendolarismo verde
15:00-17:30 Energia: sta cambiando tutto. Cosa possiamo fare?
14:00-18:00 Design for Urban Health – strategie di progettazione per la salute urbana in Darsena. Day 01
Venerdi 07 Ottobre a partire dalle 17:30 Aperitivo & social night.
Giorno 3:
Sabato 8 ottobre 2022 – Assumiamo un ruolo decisivo!
Nella terza giornata ragioniamo sui ruoli che ognuno di noi può assumere per migliorare l’aria in città
10:30-12:30 Passeggiata urbana: Gli alberi in città: assorbimento, mitigazione, biomonitoraggio
09:00 – 13:00 Design for Urban Health – strategie di progettazione per la salute urbana in Darsena. Day 02
10:00-12:30 Divulgazione scientifica e citizen journalism sbarcano sui social con lo storytelling.
10:00-12:30 Scopri la città con i dati: parte il “Datathon”.
10:00-12:30 Climate radical talks / Reverse the FEAR & “Mind the Air”: immagina il futuro di Ferrara 2030 tra utopia e distopia.
13:30-15:30 Pranziamo insieme: Open Pic-Mic!
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com