Al Jazz Club arriva Kris Davis
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 10 maggio alle ore 21.30 al Jazz Club arriva il Kris Davis Trio feat. Robert Hurst & Jonathan Blake
Sabato 18 maggio, il Circolo Arci Bolognesi ospita una nuova tappa del circuito cinematografico SunER, il progetto promosso da Arci Emilia Romagna, con la collaborazione di Ucca e il sostegno della Regione Emilia-Romagna
In occasione di "Interno Verde 2025", il MEIS (via Piangipane 81, Ferrara) organizza domenica 11 maggio, ore 10.30, "Gli alberi raccontano le feste"
Oggetti quotidiani, scorci urbani familiari o dimenticati, frammenti di umanità e natura si intrecciano in una trama di immagini nitide ma dense di interrogativi nel libro Nell'ombra che resiste alla notte, opera prima del poeta Christian Abate
Prosegue il ciclo di presentazione “Chi ha paura dei libri?”, organizzato a Ferrara da Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali per tutto il mese di maggio, che ha esordito domenica scorsa con libro “Storie di genitori trans” di Egon Botteghi
Il modello di progetto, piano primo
Ferrara celebra i 110 anni dalla nascita di Michelangelo Antonioni (che ricorreranno oggi 29 settembre) preparando uno ‘Spazio’ espositivo dedicato al celebre regista premio Oscar. Sorgerà proprio nel Padiglione di arte contemporanea (Pac) di corso Porta Mare 5, Pac che fino al 10 luglio di quest’anno ha ospitato “La città del silenzio”, un omaggio ad Antonioni di sessantadue artisti di diverse generazioni, attivi a Ferrara e nel suo territorio.
Il progetto del nuovo ‘Spazio’, anticipato nei giorni scorsi, è stato approvato il 7 settembre con determina della dirigente Natascia Frasson. Entro ottobre è prevista la gara per l’affidamento dei lavori, l’aggiudicazione è attesa entro il 31 dicembre, con l’inizio dei lavori in programma a metà gennaio 2023. La previsione di completamento – dell’intero Spazio Antonioni – è entro la primavera del 2024. Promotori dell’iniziativa sono, con l’Amministrazione comunale, il presidente della Fondazione Ferrara Arte, Vittorio Sgarbi, ed Enrica Fico, che fu moglie di Antonioni. Curatore è Dominique Païni, già direttore del Cinémathèque française. Païni, tra le altre cose, in passato ha curato la mostra “Antonioni e le arti”, ospitata a palazzo dei Diamanti nel 2013 ed ‘esportata’ a Parigi, Bruxelles e Amsterdam.
Al Pac – come sottolinea l’assessore alla Cultura del Comune di Ferrara Marco Gulinelli – sorgerà “una autentica ‘macchina espositiva’ che nascerà nel segno dell’arte e dell’eredità del nostro celebre regista”.
Il progetto dello Spazio Antonioni – di prossima presentazione al pubblico – porta la firma di un team composto dallo studio Alvisi-Kirimoto, dalla società Ates e dall’architetto comunale Rossella Bizzi. Il responsabile unico del procedimento sarà l’ingegnere del Comune, Paolo Rebecchi. Al nuovo Spazio Antonioni si accederà dal piano terra del PAC, tramite una sala accoglienza. Da qui il pubblico potrà camminare in percorsi interni visitando tutte le sezioni. Al piano terra è prevista un’area con pareti espositive e teche, che esporranno cimeli, opere, documenti, foto.
Al primo piano si troveranno spazi estremamente flessibili, con pannelli orientabili e variamente posizionabili, in modo da poter definire differenti conformazioni: sale workshop, un grande spazio eventi, una sala per proiezioni, altre aree espositive. Nei due piani tende oscuranti e acustiche separeranno le sale proiezioni.
Inoltre il progetto prevede la riapertura delle due finestre che si affacciano sull’area verde esterna, mettendo in connessione diretta il visitatore con Palazzo Massari e il parco.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com