Cento
29 Settembre 2022
Esperti di tutta Italia si riuniranno nel salone di rappresentanza Credem di corso Guercino nelle giornate del 29 e 30 settembre

Crohn, a Cento il congresso sulle malattie croniche infiammatorie dell’intestino

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

In Italia sono circa 300 mila i casi di persone con malattia cronica infiammatoria dell’intestino (Mici). E secondo i dati forniti dal gruppo di specialisti che nel Paese studia queste malattie la tendenza parla di casi in aumento.

I motivi? “Una ragione ben precisa non c’è. Quello che attualmente si può affermare è che molto probabilmente quando una persona contrae un’infiammazione all’intestino, se presenta una predisposizione genetica, questa diventa cronica” afferma il professor Giorgio Zoli che dirige la struttura complessa di Medicina Interna di Ausl dell’ospedale SS Annunziata di Cento, e afferente al dipartimento di Medicina traslazionale e per la Romagna dell’Università di Ferrara.

Il professore è anche il coordinatore scientifico del X° Corso di aggiornamento sulle malattie croniche infiammatorie in programma nella città del Guercino il 29 e il 30 settembre. Esperti da tutta Italia si riuniscono nel salone di rappresentanza Credem di corso Guercino per parlare delle “Attualità nelle malattie infiammatorie croniche dell’intestino”.

Le malattie croniche infiammatorie (Morbo di Crohn o la Colite Ulcerosa) “si curano sempre meglio ma da questo tipo di patologia non si guarisce anche se per la colite ulcerosa l’intervento chirurgico è stato dimostrato che, per il 50% dei casi, può essere risolutivo” afferma ancora Zoli, parlando del corso che farà il punto sulle Mici sia sul piano diagnostico che terapeutico.

“Ci sono novità confortanti sui nuovi farmaci” spiega ancora il professore che dal 2000, e proprio a Cento, ogni due anni organizza l’appuntamento. Si tratta di cure che fanno stare sempre meglio e sono a base di “farmaci biotecnologici, cioè che funzionano con gli anticorpi monoclonali” dà
notizia Zoli, spiegando che “i casi di persone affette da queste malattie sono in aumento e lo sono in particolar modo nei paesi molto industrializzati rispetto a quelli che lo sono meno”.

Fumo, inquinamento e ambiente, secondo il professore, sono altri fattori che possono incidere sulla comparsa di queste malattie.

Nell’edizione 2022 del corso di aggiornamento sulle Mici di Cento interverrà anche il rappresentante nazionale dell’associazione dei pazienti con malattie croniche infiammatorie “A-mici” Salvo Leone. “Il suo sarà un contributo molto importante perché al corso spiegherà quali
sono le problematiche che incontrano questi pazienti” chiude infine Zoli.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com