Avis, Brugatti e Sibilla Tieghi nel consiglio regionale
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
Presso la sala “Crogiolo Marazzi” di Sassuolo, si è svolta l’assemblea per il rinnovo delle cariche del consiglio regionale Avis Emilia-Romagna
A pochi giorni dall’udienza che ha visto la procura chiedere la condanna a un anno per Naomo Lodi, Domenico Bedin, presidente di Viale K, racconta una parte della vicenda ancora sconosciuta
Oltre 65 persone hanno partecipato alla cena di quartiere promossa dal Circolo Arci Bolognesi che rischia di non avere più una casa in piazzetta San Nicolò dopo la comunicazione del Comune
Il 12 maggio ricorre l’anniversario della nascita di Florence Nightingale, fondatrice delle moderne scienze infermieristiche. Anche a Ferrara si celebra una categoria che conta 1.242 professionisti presso l'Ausl e 1.095 presso l'Azienda Ospedaliero Universitaria di Cona
Al civico 23 di viale Fausto Beretta non è arrivata solo una nuova residenza. È nata una visione: la Longevity Residence
Al festival delle eccellenze emiliane EmiliaFoodFest in corso durante il week end a Carpi si è aperta la diatriba in merito alla capitale del gusto che secondo la maestra sfoglina Rina Poletti dell’Accademia della sfoglia di Cento con anni di esperienza alle spalle non è più Bologna.
Secondo l’esperta “a Bologna sono stati molto bravi negli anni a portare avanti la tradizione, ma purtroppo nel tempo si è persa la qualità e la passione per il buon cibo. Le vere capitali del sapore emiliano sono Ferrara e Modena dove la voglia di riscatto li ha portati oggi a un vero successo riconosciuto da tutti. Va bene la tradizione e il successo ottenuto negli anni, ma è importante utilizzare materie prime di qualità il tutto condito dalla passione e l’amore per la cucina, cosa che ad oggi a Bologna purtroppo non viene perseguito e i turisti non vengono accolti dalle nostre vere eccellenze”.
La stessa Rina si è cimentata nella realizzazione live sotto gli occhi attenti del pubblico dei formati XXL di pasta raffiguranti i diversi tipi di tortellini, anolini e cappelletti. Un modo spettacolare e ben visibile di mostrare le differenze tra i diversi tipi di prodotti, dal tortellino di Bologna al cappelletto ferrarese di dimensioni quasi pari ad un tortellone. Sarà un’esposizione utile a conoscere i diversi tipi di pasta della tradizione emiliano romagnola realizzati come vere e proprie opere d’arte.
Si sono ritrovate a Carpi, in questa tre giorni dedicata ai sapori e alle eccellenze del territorio, innumerevoli ospiti per showcooking, degustazioni e premiazioni facendo di EmiliaFoodFestival una kermesse che alla sua prima edizione ha da subito dimostrato come dare risalto in modo trasversale alle prelibatezze dell’Emilia-Romagna.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com