Attualità
24 Settembre 2022
Allo stand, in via Petrucci 85, sono in programma la cena di sabato 24 e il pranzo di domenica 25 sttembre

“Sapori per la ricerca”: evento per celebrare la giornata mondiale dell’atassia

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Ex chiesa di San Bartolo, un progetto di restauro e messa in sicurezza

L’ex Chiesa di San Bartolo è pronta a rinascere. Firmata la convenzione tra Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Bologna e Province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara e Azienda Usl di Ferrara per l’attuazione del progetto di restauro e messa in sicurezza

Ticket sui farmaci in Emilia-Romagna: parte la riforma dal 2 maggio

Partirà dal 2 maggio la riforma dei ticket della Regione Emilia-Romagna per continuare a garantire la sostenibilità e la qualità del sistema sanitario regionale e far fronte ai tagli del Governo. Previsto un ticket di 2,20 euro a confezione di medicinale, fino a un massimo di 4 euro per ricetta, ma saranno diverse le categorie esentate

Opportunità per Ferrara e provincia: 175 nuovi medici di base in Emilia-Romagna

Dopo mesi di discussioni e richieste, finalmente una buona notizia per Ferrara e la sua provincia: il fabbisogno di medici di medicina generale potrebbe trovare una risposta concreta. La Giunta regionale ha dato il via libera al concorso per l’ammissione al Corso triennale di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2025-2028, mettendo a disposizione 175 posti per futuri medici di famiglia

Porotto. Fondazione Acaref Onlus ha dato il via al tradizionale evento “Sapori per la ricerca”, iniziando con il botto la prima serata – mercoledì 21 – che ha visto coinvolti gli Amorini (gruppo di disabili seguiti dall’ente) e il gruppo del Rugby Ferrara.

Allo stand, presso il campo sportivo di Porotto (via Petrucci 85), sono in programma la cena di oggi sabato 24 e il pranzo di domenica 25 settembre che allieteranno i palati di tanti generosi visitatori.

Un weekend di impegno e passione che porterà sulle tavole di Acaref oltre 200 persone per celebrare insieme la giornata mondiale dell’atassia, che ricorre il 25 settembre.

La Fondazione finanzia in maniera continuativa un progetto di ricerca sulle sindromi atassiche, malattie neurodegenerative che colpiscono il cervelletto e che portano all’incapacità di muoversi, parlare, fino a respirare.

Sabato sera interverrà Francesca Salvatori, la prima ricercatrice a seguire questo delicato studio, mentre al pranzo di domenica sarà presente Rudy Bandiera, testimonial Acaref con l’obiettivo di sensibilizzare la collettività su una terribile patologia come l’atassia.

È richiesta la prenotazione al 331 2744091.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com