Cronaca
22 Settembre 2022
Un gruppo di cinquanta ragazzi spagnoli sono arrivati in città, senza però trovare nessun appartamento in cui restare

Studenti in Erasmus senza alloggio a Ferrara. Alcuni di loro hanno dormito in stazione

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Controlli della Polizia, tre denunce per ingresso e soggiorno illegale in Italia

Grande attenzione alla Zona Gad e al centro cittadino da parte della Polizia di Stato che nell'ultima settimana ha fermato tre persone straniere prive di documento, un uomo che si aggirava in stato di alterazione con un cutter all'interno del giardino di un condominio e un altro che tentava di rubare generi alimentari in un supermercato

Gattini di un mese denutriti e abbandonati

Alcuni gattini di circa un mese di età, in evidente stato di denutrizione e infestati da parassiti, sono stati lasciati all'interno di una colonia felina regolarmente riconosciuta, affidata alle cure di una volontaria

Controlli tra Ostellato e Fiscaglia, denunciate sette persone

Un articolato servizio di controllo del territorio, quello messo in campo dai carabinieri di Portomaggiore che - tra il pomeriggio di martedì 15 e la nottata di giovedì 16 luglio - hanno pattugliato le aree tra Ostellato e Fiscaglia con l'obiettivo di contrastare violazioni in materia di codice della strada e sostanze stupefacenti

Costretti a dormire nell’atrio della stazione perché senza un appartamento in cui stare. È quanto accaduto a un gruppo di studenti spagnoli in Erasmus a Ferrara che, come raccontato dal quotidiano Diario Sur, al loro arrivo in città, si sono dovuti scontrare con la difficoltà a trovare un alloggio libero in cui trascorrere il loro soggiorno.

Alcuni di loro, addirittura, nonostante i tentativi di bussare porta per porta, hanno dovuto trascorrere la notte in strada o all’interno di un furgone, mentre altri – più fortunati, se così si può dire – hanno trovato riparo ammassati in case che erano già state occupate da altri ‘colleghi’ in Erasmus arrivati prima di loro.

In tutto, gli spagnoli giunti in città sono circa cinquanta e – stando a quanto scrive il giornale spagnolo – già da mesi prima della loro partenza avevano provato ad affittare uno spazio in cui dormire, senza però trovarlo. Nonostante ciò, pur di non rinunciare alla borsa di studio, hanno intrapreso il viaggio senza avere un luogo sicuro in cui stare, nella speranza che la realtà fosse diversa.

Interpellato telefonicamente da Estense.com, l’assessore Alessandro Balboni, che possiede la delega ai Rapporti con Unife non ha risposto. Così, di fronte a questa situazione, la soluzione migliore sembra essere solo una per i ragazzi, come loro stessi affermano al giornale di Malaga: rinunciare al progetto Erasmus e tornare in Spagna. Un’opzione indesiderata, ma di certo la più logica alla situazione di emergenza che stanno vivendo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com