Gaza. Operatori sanitari nel mirino di Israele, Ferrara scende in piazza
Sul sagrato della Cattedrale, oltre duecento persone si sono riunite martedì 26 agosto per l'ultimo presidio di agosto per Gaza, promosso dalla Rete per la Pace
Sul sagrato della Cattedrale, oltre duecento persone si sono riunite martedì 26 agosto per l'ultimo presidio di agosto per Gaza, promosso dalla Rete per la Pace
È stata una Plaza affollata, viva, attraversata da corpi, sguardi e passi. Circa 700 persone hanno partecipato alla seconda edizione della Plaza de Tango al Circolo Arci Bolognesi, cinque giornate
È dedicata all'opera dello scrittore Italo Calvino la ventiduesima maratona di lettura in programma giovedì 28 agosto 2025 dalle 15:00 alle 22:30 alla biblioteca comunale Giorgio Bassani
Il gip ha sottolineato il "rilevantissimo numero di reati contro la pubblica amministrazione" al quale ci si trova di fronte, ma anche "una lunga serie di corruzioni, proprie ed improprie, nonché di falsi in atto pubblico", tutti commessi tra la fine del 2018 e il maggio del 2019
Si chiude con 5800 presenze in 46 eventi realizzati in 12 frazioni la seconda edizione di "Frazioni per tutti", iniziativa promossa dall'Amministrazione Comunale che ha animato il territorio del forese ferrarese dall'1 aprile a 25 luglio
È stato pubblicato in questi giorni il bando di concorso dell’ottava edizione del premio nazionale Giovanni Grillo, ideato e promosso dall’omonima Fondazione, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e con il patrocinio di Aeronautica Militare, Ministero della Cultura, Istituto Nazionale Ferruccio Parri, Rai per la Sostenibilità Esg e Media Partnership di Rai Cultura e Rai Scuola.
Il premio è dedicato a Giovanni Grillo, al fine di conservare e rinnovare la memoria di tutti gli internati militari italiani, vittime delle persecuzioni nazifasciste durante l’ultimo conflitto mondiale, e quest’anno avrà come tema “La Memoria contro la sopraffazione: la conoscenza genera rispetto”.
“Tutte le guerre – afferma Michelina Grillo, presidente dell’omonima Fondazione – sono scoppiate a causa della sopraffazione di un popolo o di uno Stato sull’altro, ma, soprattutto, la Seconda guerra mondiale ha mostrato il lato più feroce dell’uomo con genocidi e barbare violenze generate anche dalla mancata conoscenza e dallo scarso rispetto dell’altro. Nessun valore era dato alla vita degli uomini, la sopraffazione era la norma nei rapporti umani, come dimostrato dalle vicende degli internati militari italiani che, rifiutandosi di appoggiare il nazifascismo, vennero rastrellati, catturati e deportati”.
Scopo dell’edizione di quest’anno è far riflettere gli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado dell’intero territorio nazionale sul concetto di sopraffazione e violenza non solo in ambito bellico, ma anche nei rapporti interpersonali, per individuare strategie operative al loro superamento, perché, come ci ricorda l’articolo 3 della nostra Costituzione, uno dei compiti della Repubblica è “rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana”.
La scadenza del bando di concorso è fissata al 16 dicembre 2022.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com