Economia e Lavoro
16 Settembre 2022
Il progetto presentato durante la festa dell'associazione. Morelli: “Diffondere la cultura di genere può creare autentico vantaggio competitivo”

‘EccoCid’: il manifesto d’impresa delle donne Cna

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sindacati: “Basta morti sul lavoro”

Intervento di Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil di Ferrara: "Il settore delle costruzioni edili di Ferrara dice 'basta'. Servono maggiore sicurezza, più formazione dei lavoratori che operano nel settore edile"

Tper chiude il 2024 con 9,7 milioni di utili

Tper chiude il 2024 con un utile d'esercizio di 9,7 milioni di euro frutto di "una gestione oculata e responsabile dei fondi" ma anche dei ristori giunti solo lo scorso anno per i mancati introiti legati all'emergenza Covid (8,4 milioni di euro) e per compensare l'aumento del costo del carburante (2,6 milioni di euro)

Dieci anni di Opera La Pera: un modello aggregativo che genera valore

Era il 29 maggio 2015 quando l’ortofrutta italiana salutò la nascita di Opera La Pera. Dieci anni dopo il tessuto pericolo è cambiato profondamente, così come sono cambiate le condizioni di mercato e quelle in campagna, ma la mission del Consorzio resta la stessa: valorizzare la pera e il lavoro dei pericoltori

Coldiretti festeggia il progetto scuole di Campagna Amica a Grisù

Sono state le classi della scuola paritaria Chiara e Francesco di Ferrara e della scuola primaria Don Zanardi di Masi Torello a rappresentare le centinaia di ragazzi incontrati nel corso del progetto educativa di Coldiretti Campagna Amica nelle scuole ferraresi,...

Bellacoopia 2024: il futuro dell’impresa parla il linguaggio dei giovani

Una finale ricca di sorprese ha concluso, mercoledì 28 maggio al Laboratorio Aperto – Ex Teatro Verdi di Ferrara, la diciottesima edizione di Bellacoopia, il concorso per le scuole di Modena e Ferrara promosso da Legacoop Estense: tre le classi finaliste che si sono sfidate per raggiungere il gradino più alto del podio per il miglior progetto di impresa cooperativa

Come dev’essere un’impresa moderna per affrontare i tempi difficili che ci aspettano? Le imprenditrici di Cna Ferrara hanno dato la loro risposta mercoledì sera, nel corso di Cna in Festa, presentando il progetto EccoCid (Cid sta per Cna Impresa Donna).

“EccoCid è un manifesto d’impresa a tutti gli effetti – ha spiegato la presidente di Cna Impresa Donna Jessica Morelli -. Uno degli obiettivi del progetto è la sostenibilità ambientale: bisogna andare oltre gli slogan e capire come possiamo intervenire quotidianamente per ridurre il nostro impatto sull’ecosistema”. Un altro obiettivo cruciale è la parità di genere: “Diffondere la cultura di genere – prosegue Morelli – può creare valore e autentico vantaggio competitivo per le imprese”.

Il progetto presentato mercoledì sera, nella sala delle sibille di Casa Romei, è nato da un percorso formativo organizzato dall’Hub 4.0 di Cna Ferrara cui hanno preso parte le imprenditrici del direttivo di Cna Impresa Donna.

Dopo l’introduzione di Jessica Morelli, le componenti del direttivo di Cna Impresa Donna Ferrara hanno illustrato le sette parole chiave di EccoCid. Empatia: Rita Bertoncini, documentarista; Creazione: Elena Malanchini, titolare di un centro benessere; Concretezza: Monica Campi, titolare di un’impresa di produzione; Opportunità: Valeria Ferri, avvocata; Contaminazione: Eleonora Fiorani, titolare di un’azienda di imballaggi; Identità: Silvia Poiata, estetista; Determinazione: Linda Gardinali, socia titolare di una moto officina. La giornata è stata coordinata da Giulia Bratti, social media manager e consulente per la comunicazione.

L’Hub 4.0 di Cna Ferrara ha dato origine al percorso di formazione da cui il progetto è scaturito. La responsabile, Amelia Grandi, ne spiega così gli obiettivi: “È un luogo finalizzato a sviluppare idee innovative. Nell’Hub 4.0 ci si incontra e si cerca di immaginare il futuro, per mettere in campo idee, strategie, tecnologie capaci di generare cambiamento, migliorare le performance delle imprese, favorirne il successo e valorizzarne il ruolo sociale”.

“La donne imprenditrici stanno dando un impulso straordinario all’attività di Cna Ferrara: si confrontano, discutono, elaborano idee nuove, lanciano progetti come quello che hanno presentato oggi – ha spiegato il presidente di Cna Ferrara Davide Bellotti –. Cna in festa, come sempre è un momento in cui l’associazione che presiedo fa i conti con sé stessa e traccia il bilancio di un’annata ricchissima di iniziative, tra le quali il progetto EccoCID è una delle punte di diamante”.

“Il progetto EccoCid ci aiuta a riflettere su come dovrà essere l’impresa nei tempi difficili che ci attendono – aggiunge Diego Benatti, direttore provinciale di Cna Ferrara – Dovrà ridurre i consumi energetici, tenere sotto controllo l’impatto ambientale, mettere al centro il valore delle persone e contemporaneamente saper competere sui mercati. EccoCid traccia una strada per raggiungere questi obiettivi”.

L’imprenditoria femminile a Ferrara registra ottimi risultati, sopra la media nazionale. Lo ha ricordato il Commissario Straordinario della Camera di Commercio Paolo Govoni: “Le imprese femminile a Ferrara sono il 23%, e registrano trend di crescita migliori di quelle non femminili. È un dato incoraggiante, che dà ulteriore valore a questa iniziativa di Cna Ferrara”.

Il progetto EccoCid ha ricevuto l’apprezzamento dei rappresentanti delle istituzioni. Il Comune di Ferrara, che ha patrocinato e contribuito alla serata, era presente con Angela Travagli, assessore alle attività produttive e Matteo Fornasini, assessore al turismo e commercio. La Regione Emilia Romagna era presente con la consigliera Marcella Zappaterra.

Dopo il progetto EccoCid sono stati presentati i risultati dei laboratori Mani in Campus, organizzati quest’estate negli spazi della Factory Grisù, rivolti ai ragazzi nati tra il 2003 e il 2008. Docenti dei laboratori erano imprenditrici e imprenditori di Cna: Jessica Morelli per la fotografia; Rita Bertoncini per i video; Elena Malanchini per il trucco, Matteo Fabbri e Roberto Meschini per la stampa 3D.

La festa si è chiusa in musica con un’esibizione della Rock Cover Band “Pink Peppers”, guidato alla chitarra dal Presidente dei giovani imprenditori Cna Bruno Faccini: con lui si sono esibiti Anna Maria Fedozzi Voce solista, Olimpio Forti al Basso, Stefano Sardo alle Percussioni).

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com