Cento
12 Settembre 2022
Il ministro Bianchi: “La scuola è il perno della comunità, e quindi della pace. La pace oggi si costruisce da qui"

Renazzo ha la sua nuova scuola primaria

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Bypass della rete idrica a Casumaro: martedì acqua garantita dall’autobotte

Nell’ambito della prossima riqualificazione del ponte in via Bondenese Casumaro (strada provinciale 13) a Cento, il Gruppo Hera ha programmato in collaborazione con la Provincia di Ferrara e l’Amministrazione comunale, un intervento di bypass della rete idrica all’intersezione con via Ponticelli, per eliminare le interferenze dei sottoservizi con il futuro cantiere stradale

di Serena Vezzani

Renazzo. “La scuola è il perno della comunità, e quindi della Pace. La Pace oggi si costruisce da Renazzo”: così il Ministro dell’istruzione Patrizio Bianchi questa mattina, all’inaugurazione della nuova Scuola primaria Ferruccio Lamborghini di Renazzo.

Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza di autorità militari, civili, religiose, dei bambini di Renazzo e di tutti i genitori, il personale e i docenti, del Corpo bandistico renazzese e dell’orchestra Flic delle scuole medie.

“Apriamo oggi un nuovo capitolo della scuola” sono le parole del dirigente scolastico Paolo Valentini. “La collocazione strategica permetterà la nascita di un polo scolastico in cui operare in sinergia, e valuteremo in futuro con l’amministrazione l’apertura anche di una Scuola dell’infanzia”.

I ringraziamenti vanno alle ditte “che hanno lavorato giorno e notte per questo importante traguardo. La scuola sarà operativa già dal 15 settembre, giorno di inizio dell’anno scolastico, con orario pieno, compresi i servizi di anticipo e posticipo”. Giovedì, a prendere posto tra i banchi saranno i 260 alunni della sede storica della primaria.

Oggi si raccolgono quindi i frutti “seminati dalla precedente amministrazione e curati dalla nostra, in particolare dall’assessore Bozzoli” commenta il sindaco Edoardo Accorsi, ma si raccoglie anche “il testimone della figura di Ferruccio Lamborghini, a cui è intitolata la scuola, impegnandoci come lui a essere instancabili, testardi, aperti al cambiamento, grati alla comunità. Genitori, siate pazienti e vivete questa scuola come una seconda casa. Insegnanti, saremo al vostro fianco in questo lavoro prezioso e difficile. Bambini, riponete dentro lo zaino i pensieri difficili che qui qualcuno vorrà sempre ascoltare, ma anche quelli belli, perché la scuola è il luogo in cui condividere la felicità, in cui imparare e divertirvi”.

L’impegno da parte dell’amministrazione è quello di “continuare a investire sull’educazione, sulla scuola e sulla formazione, l’unico modo per essere migliori e più ricchi”.

Anche secondo il presidente della Regione Stefano Bonaccini, “il primo pilastro dell’Emilia Romagna è l’investimento sui talenti, sulla formazione e sulla scuola. Come Regione introdurremo l’insegnamento della lingua inglese nell’asilo nido, con il bando da 1 milione di euro, l’inserimento della musica nei plessi scolastici, e un finanziamento ulteriore per lo sport”.

Prima del taglio del nastro, l’intervento del Ministro Bianchi: “La scuola dev’essere aperta, dentro la comunità, inclusiva e affettuosa. Bisogna raccontarla di più. Mettiamoci al servizio dei bambini e prendiamoli per mano, per costruire un’Italia diversa”.

L’intervento ha richiesto 5,5 milioni di euro, con un cofinanziamento di risorse nazionali di 500mila euro destinate alla messa in sicurezza e all’adeguamento sismico degli edifici scolastici nell’ambito della programmazione regionale dei fondi stanziati dal ministero dell’Istruzione.

La struttura accoglierà fino a 335 alunne e alunni – 3 sezioni – della scuola elementare afferente all’IC 3 “Ferruccio Lamborghini”, conta più di 14 mila metri quadrati e 360 pannelli fotovoltaici. Sarà possibile accedere alla scuola da più ingressi.

Lo spazio è distribuito in tre corpi di fabbrica a “L”, mentre la palestra è collegata alla scuola tramite un percorso interno ed uno esterno direttamente dal parcheggio. In totale sono presenti 15 aule, laboratori didattici e multimediali, un’aula magna, un locale mensa e una palestra da utilizzare durante l’orario didattico e a disposizione anche delle società sportive locali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com