Dazi al 30%. De Pascale: “Annuncio che colpirà l’Emilia-Romagna”
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Così il presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale sulla decisione del governo americano di mettere i dazi al 30% per l'Unione Europea
Fossero servite altre prove del fatto che essere prima donna a capo di un governo non ha fatto di Giorgia Meloni una Presidente del consiglio dalla parte delle donne, negli ultimi giorni se ne sono aggiunte due
Le nuove tariffe di sosta oraria e dei parcheggi comunali stanno facendo discutere e arrabbiare non pochi ferraresi. Sono entrate in vigore il 1° luglio ma erano stati definiti con chirurgica precisione già il 28 gennaio
Dopo la legge nazionale 193 che ha imposto a tutte le Regioni la sospensione degli accreditamenti, la Regione, con l’assessora Conti, “ha immediatamente convocato tavoli con sindacati, Anci e gestori e chiedendo pareri legali per tutelare il nostro modello”
Nel carcere di Ferrara sono in arrivo significativi rinforzi: dieci nuovi agenti di Polizia Penitenziaria, tre ispettori, un comandante e un vicecomandante andranno a rafforzare l’organico dell’istituto estense
Più attenzione per le esigenze di chi è entrato nella terza età e vive della propria pensione. È necessario garantire una sanità pubblica efficiente con servizi sanitari all’altezza dei tempi, difendere il potere d’acquisto delle pensioni, assicurare agli anziani – un terzo della popolazione italiana – un invecchiamento attivo.
In estrema sintesi sono queste le richieste che il Cupla di Ferrara intende porre ai candidati del territorio alle prossime elezioni politiche del 25 settembre.
Cupla è il Coordinamento Unitario dei Pensionati del Lavoro Autonomo, composto da 8 associazioni dei pensionati (Cna Pensionati, Anap Confartigianato, Associazione Pensionati Cia, 50 &Piu’ – Confcommercio, Federpensionati Coldiretti, Fipac – Confesercenti, Fnpa Casartigiani, Anpa Pensionati Confagricoltura). Attualmente è coordinato da Franco Mingozzi, Presidente dei pensionati Cna.
I membri del coordinamento Cupla hanno avviato una serie di incontri con i candidati delle forze politiche che si presentano alle prossime elezioni. Il primo incontro si è già tenuto con due candidati del partito democratico: Paola Boldrini, candidata al collegio uninominale della Camera dei Deputati–Ferrara, e Antonio Fiorentini, candidato nel listino plurinominale proporzionale del Senato.
Il coordinamento del Cupla ha posto ai candidati una serie di questioni: serve una sanità pubblica più capillare ed efficiente in cui i servizi domiciliari abbiano più spazio, e parallelamente bisogna dare agli anziani mezzi economici sufficienti a una vecchiaia dignitosa e attiva.
I candidati hanno indicato i temi su cui intendono impegnarsi se saranno eletti. Paola Boldrini ha garantito il proprio impegno per una sanità pubblica più efficiente. In particolare si è soffermata sulla necessità di attuare la medicina di territorio prevista nel Pnrr, che punta su maggiori presidi sanitari e maggiori servizi legati alla domiciliarità; per esempio i fisioterapisti e gli infermieri di comunità, per le cui figure ha da tempo presentato disegni di legge e che consentirebbero di soddisfare le esigenze di una popolazione sempre più anziana. Boldrini è senatrice uscente e nella scorsa legislatura si è caratterizzata per uno specifico impegno legislativo sul versante della sanità.
Antonio Fiorentini si è soffermato soprattutto sulla perdita di potere d’acquisto delle pensioni: per reagire a questo fenomeno bisogna stringere un patto tra generazioni, e intervenire a sostegno del sistema economico territoriale e nazionale. In caso contrario si va verso una perdita di posti di lavoro che avrebbe come conseguenza anche una maggiore difficoltà nel sostenere il sistema pensionistico.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com