Caso Arquà. Il suo telefono acceso mentre era sotto sequestro in Questura
L'ex fedelissima di Lodi a processo per minacce. I 'non ricordo' dell'agente della Digos e i sospetti della difesa su presunte amicizie con l'ex vicesindaco
L'ex fedelissima di Lodi a processo per minacce. I 'non ricordo' dell'agente della Digos e i sospetti della difesa su presunte amicizie con l'ex vicesindaco
È scomparsa domenica 18 maggio all’ospedale Sant’Anna di Cona Valeria Luzi, co-fondatrice e direttrice generale della filiera creativa "Ferrara La Città del Cinema". Aveva 43 anni. A portarla via è stata una malattia grave e inesorabile, affrontata con forza, determinazione e immensa dignità
Sarà intitolato al calciatore e allenatore di calcio Gianfranco Bozzao il campo sportivo di piazzale Camicie Rosse 2. La cerimonia di intitolazione si svolgerà mercoledì 21 maggio alle 12
In vista della XXIV Giornata Nazionale del Sollievo, che si celebra a livello nazionale domenica 25 maggio, le Aziende Sanitarie di Ferrara continuano il loro impegno nella cura del dolore e delle cure palliative come diritto del cittadino
"Lo intitoleremo a Papa Francesco, che ha dedicato tanta attenzione e la sua ultima visita proprio ai detenuti", è l’annuncio del Vescovo della Diocesi di Ferrara e Comacchio, Monsignor Gian Carlo Perego, in visita ieri (19 maggio) al Centro Diurno di Caritas Ferrara
di Martina De Tiberis
“Sono molto felice di essere qui poiché l’autismo è una problematica che lascia le famiglie sole dopo il periodo scolastico e noi vogliamo che ciò non accada più. Negli ultimi otto anni è raddoppiato il numero di persone affette da disabilità preso in carica dalla sanità regionale. È necessario che lo Stato italiano dia supporto a queste realtà, come già dimostrato attraverso la legge ‘Dopo di Noi’. Possiamo collaborare assieme, in questo caso col comune di Ferrara, per dare una prospettiva e un futuro di vita migliore ai ragazzi e alle loro famiglie”.
È con queste parole, pronunciate da Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna, che è stato inaugurato il nuovo Centro Diurno per ragazzi con disabilità a Fossanova San Marco.
Il Centro, nato per volontà della cooperativa sociale onlus “I frutti dell’albero” che sorge in via Ravenna, si estende in forma ottagonale per circa 600 mq, su un’area di 3500 mq di giardino, orto e alberi da frutto.
“Grazie all’aiuto di tutti- ha affermato Elena D’Adda, presidente de ‘I frutti dell’albero’- siamo riusciti in questo nuovo progetto. La nostra missione è sostenere le famiglie bisognose del nostro aiuto per poter creare dei veri e propri progetti di vita e non dei semplici parcheggi. Con il progetto ‘Laboratorio Macedonia’ a ogni ragazzo verrà affiancato un educatore che lo seguirà in un percorso specifico”.
Anche Dino Zappaterra, vicepresidente della cooperativa e responsabile dei lavori, ha manifestato gratitudine per “la coronazione di un sogno. Abbiamo sempre lavorato con passione, volontà e tenacia. I protagonisti di questo successo sono i tanti donatori che in questi anni ci hanno sostenuto in vario modo, a partire dalle aziende che attraverso il progetto ‘Fare impresa nel sociale’ de “i Bambini delle Fate”, per prime hanno creduto in noi”.
“A questi – ha proseguito Zappaterra – tanti altri donatori si sono aggiunti nel corso del tempo. Non ultima la Fondazione Marco Simoncelli che con un proficuo stanziamento di denaro ha permesso di accelerare la conclusione dei lavori. Il nostro sogno non si ferma qui: creeremo unità abitative satellitari al Centro, nelle quali i nostri ragazzi potranno vivere assieme”.
Proprio a Marco Simoncelli è stato dedicato, attraverso una gigantografia su una delle pareti esterne della struttura, uno spazio in segno di riconoscenza.
“In tre anni di amministrazione – ha concluso l’assessore comunale alle Politiche Sociali Cristina Coletti – abbiamo creato con tutti un rapporto di enorme stima e affetto. La giornata di oggi è un giorno di grande festa per il nostro territorio e ciò lo dimostra l’enorme partecipazione da parte dei cittadini, delle famiglie e delle associazioni”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com