Comacchio
8 Settembre 2022
Il circolo Delta del Po di Comacchio interviene sulla questione dei prelievi e abbattimenti degli ungulati e chiede un incontro-confronto

Legambiente: “Parco e Regione si fermino, dopo i daini toccherà a fenicotteri, oche e lupi”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tragedia sull’Acciaioli. Esce di strada con la moto, muore 20enne

Tragedia durante il primo pomeriggio di venerdì 24 ottobre lungo la Strada Panoramica Acciaioli, tra Lido di Pomposa e Lido degli Scacchi, dove un motociclista di 20 anni, Gioele Fogli di Comacchio, ha perso la vita a seguito di una fuoriuscita autonoma di strada

Sedata per sempre senza che il compagno lo sapesse. Ieri l’udienza di opposizione all’archiviazione

Imputazione coatta - per omicidio o violenza privata - a carico dei sanitari dell'ospedale di Cona o, in subordine, un supplemento di indagine con l'effettuazione di una consulenza tecnica di uno specialista in cure palliative e l'audizione di una serie di persone informate sui fatti. È quello che l'avvocato Fabio Nicolicchia ha chiesto durante l'udienza di opposizione alla richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Ferrara per la tragica fine della 41enne Maria Vittoria Mastella

Uccise la madre. Pena ridotta in Appello per Sandro Biondi

Ridotta in Appello la pena a Sandro Biondi, il 53enne ferrarese, che - il 23 febbraio 2023 - soffocò la propria madre, l'83enne Maria Luisa Sassoli, mentre era nel letto della loro casa, un appartamento al piano terra di un condominio Acer in via Argante 11, al Barco

(immagine d’archivio)

Se le linee guida Ispra sono la base per procedere alla cattura di una quota dei daini del Parco del Delta, perché i pareri dello stesse ente sono lettera morta quando sono negativi sulla gestione della caccia nella medesima area? È l’interrogativo che pone il circolo di Legambiente Comacchio, che si schiera apertamente al fianco delle altre associazioni che da tempo stanno chiedendo all’Ente Parco e alla Regione di non procedere con il piano di riduzione della popolazione degli ungulati presenti tra le pinete di Volano e Ravenna.

“A Legambiente arrivano lettere accorate, arrabbiate e ci chiedono come mai due ambientalisti conclamati come il presidente ed il direttore del Parco del Delta del Po hanno accettato la direttiva della Regione di autorizzare l’abbattimento di un determinato numero di daini per essere poi mandati al macello – dice Marino Rizzati, presidente del Circolo Legambiente Delta del Po -. Anche noi non ci spieghiamo tale direttiva e tale atteggiamento. Ne siamo contrari”.

La richiesta è diretta ed è quella di “rivedere le decisioni prese”.“Non sappiamo quanto saremo ascoltati, ma sappiamo che dopo i daini ci saranno i fenicotteri, poi dopo ci saranno le oche nelle Valli del Mezzano, poi ancora tanti altri mammiferi e poi toccherà al lupo”, è la previsione di Rizzati.

Il presidente di Legambiente rigetta uno degli argomenti che spesso vengono usati su questi temi: la passione per i daini – e per certi animali – emoziona e crea vicinanza perché la si associa al povero Bambi di Walt Disney. “Non crediamo sia solo quello – dice Rizzati -. Gli italiani, i più giovani, hanno acquisito una differenziata sensibilità ambientale e giustamente esprimono i loro sentimenti e reclamano il loro ruolo. Abbiamo già visto le promesse (mancate) fatte al movimento di Greta. I politici, i manager pensano ad altro. I cambiamenti climatici e la salvaguardia dell’ambiente e tutte le sue componenti possono aspettare. Gli animalisti sono degli ambientalisti, vanno ascoltati. Sono giovani, sono attenti, domani voteranno, sono dei cittadini”.

Ecco allora: “Chiediamo all’Ente Parco di svolgere a Comacchio e a Ravenna un incontro-confronto. Abbiamo necessità di conoscere ma anche di esprimere delle valutazioni e considerazioni”. Tra queste considerazioni c’è il rilievo di apertura: “La Regione si è avvalsa di un parere positivo di Ispra nel riguardo dell’abbattimento dei daini, ma ci chiediamo come mai Ispra non è stata ascoltata dalla Regione quando ha espresso un parere negativo sulla gestione della caccia nel Parco delta del Po? Ispra aveva segnalato una consistente negativa pressione venatoria. Perché Ispra vale in un caso si e nell’altro no?”

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com