Attualità
12 Settembre 2022
Quattro giorni sulla tavola di Fondazione Acaref tra delizie e solidarietà

Sapori per la ricerca contro l’atassia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

Temporali. È allerta gialla nel Ferrarese

Allerta gialla per temporali in provincia di Ferrara. È quanto previsto dal bollettino pubblicato dalla Protezione Civile dell'Emilia-Romagna con validità dalla mezzanotte di domenica 13 a quella di lunedì 14 luglio

Caso Bibbiano. “Chi lo ha cavalcato per scopi elettorali, ora chieda scusa”

L'associazione "Dammi La Mano" di Ferrara, che da oltre vent'anni si occupa di affido, adozione e volontariato accogliente di minori, prende atto della sentenza sul cosiddetto "caso Bibbiano". Il Tribunale di Reggio Emilia ha infatti demolito l'impianto accusatorio che aveva alimentato per anni uno scandalo mediatico senza fondamento

Lutto nell’arcidiocesi. Si è spento don Raffaele Benini

Lutto nell'arcidiocesi di Ferrara-Comacchio. A 81 anni - nella giornata di sabato 12 luglio - è morto don Raffaele Benini. Ad annunciarlo, porgendo le più sentite condoglianze ai familiari del parroco, è stato l'arcivescovo Gian Carlo Perego

Silvio Sivieri, presidente Acaref

Torna l’iniziativa “Sapori per la Ricerca” promossa dalla Fondazione Acaref Onlus: quattro giorni tra delizie e solidarietà che l’ente ferrarese ripropone per il terzo anno consecutivo dopo il successo delle edizioni precedenti.

Mercoledì 21 settembre e da venerdì 23 a domenica 25 settembre lo staff di Fondazione Acaref sarà presso il campo sportivo di Porotto – in via Petrucci, 25 – dove grazie alla collaborazione dei volontari, organizzerà momenti culinari con specialità del territorio.

È prevista la cena nelle giornate di mercoledì, venerdì e sabato, dalle ore 19.30, e il pranzo alla domenica alle ore 12.30.

“Si tratta di evento a cui siamo molto affezionati – racconta il presidente Silvio Sivieri – perché coincide con il weekend in cui si celebra la Giornata Mondiale dell’Atassia, il 25 settembre. Una giornata di grande consapevolezza che ci aiuta a far conoscere l’atassia spinocerebellare”.

La onlus ferrarese, infatti, si occupa di finanziare la ricerca scientifica su questa patologia neurodegenerativa senza cura, ancor più grave se si pensa che, poiché genetica, colpisce intere famiglie.

Ogni serata è dedicata a un momento speciale: il mercoledì sarà animato da un gruppo di ragazzi disabili seguiti dalla Fondazione e dai giocatori del Rugby Ferrara che si affronteranno a colpi di karaoke.

La cena di venerdì sarà riservata alle realtà associative del territorio, con le quali Acaref collabora.

Sabato sera saranno ospiti le ricercatrici dell’Università di Ferrara impegnate a studiare le sindromi atassiche: la prof.ssa Peggy Marconi e le dottoresse Francesca Salvatori e Mariangela Pappadà.

Nel corso della domenica ci sarà inoltre uno special guest, Rudy Bandiera, testimonial della Onlus dal 2021, che nel corso dell’anno ha potuto toccare con mano molti aspetti delle sindromi atassiche.

Ogni giornata è aperta a chiunque voglia passare un momento di gioia e conoscere più a fondo l’atassia spinocerebellare.

Il contributo richiesto in ogni giornata sarà destinato al team di ricerca dell’Università di Ferrara che studia le sindromi atassiche, supportato con continuità e grandi sforzi da Fondazione Acaref dal 2016.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione al 331 2744091 / info@acaref.org.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com