Vigarano
7 Settembre 2022
Secondo la difesa le scale non potevano essere transennate perché utilizzate in caso di incendio

Ragazzina cadde dal tetto della palestra, sentiti i testi del pm

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Razzismo sui bus: nuove scritte sull’11A e a Barco

Ancora scritte razziste e frasi di odio sono comparse negli ultimi giorni sui mezzi pubblici e alle fermate della città. Diverse segnalazioni arrivate alla nostra redazione documentano la presenza di messaggi discriminatori e minacce a sfondo razziale all'interno dell'autobus 11A, oltre che alla fermata di via Bentivoglio, a Barco

Bimbo annegato in piscina. La Procura chiede l’archiviazione

La Procura di Ferrara ha chiesto l'archiviazione dell'inchiesta per omicidio colposo contro ignoti, aperta per fare chiarezza sulla tragica fine del piccolo Malik Cihan Akker, il bambino tedesco-turco di 6 anni, morto per annegamento dopo un tuffo nella piscina del camping village Tahiti al Lido delle Nazioni

La Fondazione di Modena incorpora la Fondazione Estense

È ufficiale la fusione per incorporazione della Fondazione Estense nella Fondazione di Modena. L’iter, avviato alla fine del 2024, e autorizzato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, si completerà con la registrazione dell’atto di fusione nel Registro delle Persone Giuridiche delle rispettive Prefetture

Ferrara e la retorica dell’Hub Unesco

Su diversi temi riguardanti Ferrara la strategia di questa amministrazione è non avere strategia, non proporre visioni. Si tratta di un disegno, di una volontà di governare (o comandare) affrontando vari temi che apparentemente danno lustro alla città, ma senza che vi sia un retrofit in termini di qualità urbana diffusa, di coinvolgimento dei cittadini e di crescita economica

Vigarano Mainarda. Sono stati sentiti i testimoni della pubblica accusa nell’ambito del processo a carico dell’ex sindaca di Vigarano Mainarda Barbara Paron, chiamata a rispondere per le lesioni subite da una ragazzina di 12 anni, che il 7 giugno del 2018 precipitò dal lucernario rotto, posto sul terrazzo della palestra comunale.

L’ipotesi di reato parla di lesioni colpose per non aver riparato o comunque messo in sicurezza il lucernaio che sta sul terrazzo della palestra, accessibile da una scala esterna, le cui condizioni erano state segnalate mesi prima all’Amministrazione comunale. Lì la minore e delle amiche si erano date appuntamento per un picnic, una festa finita in un grande spavento: la 12enne fece un volo di circa 4 metri e si procurò una frattura scomposta del naso con lussazione del setto, con prognosi di 40 giorni e necessità d’intervento chirurgico.

Ieri in udienza sono stati sentiti i testi del pm, tra cui i genitori della ragazzina. In sede di denuncia era stato affermato che mancava un cartello di divieto di accesso sulle scale esterne della sgtruttura. Divieto che, secondo un dipendente dell’ufficio tecnico della scuola e la dirigente scolastica, era invece presente. Le scale inoltre, ha fatto notare la difesa, sostenuta dall’avvocato Denis Lovison, non potevano essere transennate, dal momento che avevano anche l’utilità di essere una uscita antincendio.

La transennatura è avvenuta successivamente all’incidente, che accadde l’ulgtimo giorno di scuola, il 7 giugno. Solo in periodo extrascolastico, con la struttura non più utilizzata, si poteva procedere in questo senso secondo la difesa.

Altro punto di discussione sono state le condizioni del lucernario, già introflesso e rattoppato con del nastro adesivo. Nastro che secondo l’accusa mancava. Qui arrivano le foto scattate dal bidello che a suo tempo fece la segnalazione alla dirigente, che a sua volta la girò al Comune di Vigarano.

Un altro elemento discusso in aula riguarda la festa e le relative autorizzazioni. Si trattava di una sorta di picnic spontaneo, estemporaneo, avvenuto senza richiedere permessi né alla scuola, né alla palestra né tantomeno al municipio e a vegliare sui rispettivi figli erano stati i genitori.

Lovison ha prodotto anche delle delibere comunali che provano come già dall’anno precedente erano stati stanziati dei fondi, circa 200mila euro, per la messa in sicurezza della scuola. Un elemento, nella tesi difensiva, che proverebbe come non ci sia stata negligenza o inedia da parte dell’amministrazione.

Alla prossima udienza verranno sentiti i testi della difesa.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com