Mesola
6 Settembre 2022
Conclusa l'iniziativa per il patto di amicizia tra la comunità emiliano-romagnola di Madrid e quella ferrarese

Un progretto per riavvicinare gli emigrati in Spagna e chi è rimasto nel Delta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cartiera Mesola. Insieme per crescere: “Sconcertati dal Comune”

"Oggi siamo non solo arrabbiati, ma anche sconcertati dalla laconicità del comunicato dell’amministrazione comunale di Mesola che si dice dispiaciuta della chiusura definitiva e solidale con i lavoratori, senza aver mosso un dito per quello che stava accadendo". A usare queste dure parole contro l'amministrazione di Mesola è il gruppo consiliare Insieme per crescere

Cartiera di Mesola, fine di un’epoca: chiusura definitiva il 31 dicembre

La crisi della cartiera di Mesola, iniziata mesi fa e culminata in queste ore nella decisione del gruppo Pro Gest di chiudere lo stabilimento entro la fine del 2025, suscita polemiche e preoccupazioni. Dopo anni di difficoltà e tentativi di rilancio andati a vuoto, la cessazione dell’attività segna la fine di una delle realtà industriali più significative del Basso Ferrarese

Mesola. Ha un nome lungo – “L’emigrazione ferrarese nel mondo: un patto di amicizia tra la comunità emiliano-romagnola di Madrid e il Delta Ferrarese” – il progetto da poco concluso e presentato sabato scorso nella biblioteca di Mesola e che ha ‘riannodato’ i fili tra il territorio e chi lo ha lasciato in giovane età.

Il progetto, sviluppato grazie ai fondi della legge regionale 5/2015 e a una partnership allargata in cui il Comune di Mesola è stato il capofila – ha visto coinvolti numerosi partner: Stazione, i Comuni di Codigoro e Goro, AsErEs, Ccis-Camera di commercio e industria italiana per la Spagna e il Cineclub Fedic Delta del Po.

Durante la conferenza di chiusura del progetto è stato svolto un confronto, che ha coinvolto alcuni giovani vincitori delle borse premio offerte dalla Aps Stazione Sociale, con domande rivolte al rappresentate di AsErEs, Michele Rossi, inerenti il punto di vista dei cittadini emigrati in Spagna in età giovanissima.

“Una manifestazione davvero unica ed apprezzata dai nostri concittadini e non solo, in Spagna – commenta Emiliano Luciani, presidente di Stazione Sociale -. In quei giorni abbiamo ricevuto diverse visite istituzionali che hanno apprezzato la nostra presenza a rappresentare l’intera regione Emilia Romagna, presente per la prima volta in fiera. Tra le persone incontrate sono certamente da menzionare quella dell’ambasciatore d’Italia Riccardo Guariglia, del presidente del Com.It.Es. di Madrid Andrea Lazzari, del rappresentante dell’associazione Laziali a Madrid “Associación Latinum” Paolo Torelli, del presidente della camera di commercio Marco Pizzi.

Alla conferenza di chiusura progetto hanno partecipato per il comune capofila, il sindaco Gianni Michele Padovani, la vicesindaca Elisa Bellini, l’assessora alla cultura Laura Fabbri e la referente della biblioteca comunale Fabrizia Mignatti; per il Comune di Codigoro il vicesindaco Francesco Fabbri, per il Comune di Goro l’assessore allo sport Giacomo Pandini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com