Comacchio
31 Agosto 2022
Mastacchi chiede alla Regione di incrementare le unità dei guardiani vallivi per scongiurare episodi di frodo.

“Anguilla a rischio estinzione”

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Una notte da Oscar a la Playa del Medio al Lido di Pomposa

Si è svolta presso la Playa del Medio del Lido di Pomposa la “Notte degli Oscar”, la serata di fine stagione che ogni anno premia attività e professionisti per il lavoro svolto durante la stagione estiva nei 7 lidi di Comacchio

La street art colora le vie di Comacchio

Un cratere etrusco dove la figura mitologica di Ettore diventa il fiocinino comacchiese che porge l’anguilla pescata in Valle a sua moglie, per sfamare la famiglia. Una “guerra” che i comacchiesi, in passato, affrontavano ogni giorno per poter sostenere i loro cari. Una rivisitazione dell’iconografia classica diventa la rappresentazione di uno dei tre lavori del Manufactory Project Festival edizione 2025

Granchio blu, oltre 3 milioni di euro alle imprese della pesca

Oltre 3,1 milioni di euro di indennizzi già liquidati a 282 imprese della pesca e dell’acquacoltura per i danni causati dall’emergenza granchi blu nel 2023. Si tratta dei fondi stanziati dal commissario straordinario nominato dal Governo e delle risorse erogate dal Masaf riferiti ai danni da mancata produzione

Due etti di cocaina nella borraccia, 28enne in manette

Una serata qualunque, quella di venerdì scorso, si è trasformata in una vera e propria operazione antidroga grazie all'occhio attento di un carabiniere libero dal servizio. È bastato un comportamento sospetto alla guida per innescare una catena di eventi che ha portato all'arresto di un 28enne, trovato con 200 grammi di cocaina

Noleggio abusivo ai lidi: 61enne fermato con 8 ragazzi a bordo

Otto ragazzi a bordo, tutti diretti ai lidi. Biglietto pagato. Tragitto (quasi) compiuto. Il problema è che chi li trasportava non aveva la licenza per farlo. Le pattuglie della Polizia Stradale di Codigoro hanno fermato giovedì scorso nei giorni scorsi un’auto condotta da un 61enne

Comacchio. Il capogruppo di Rete Civica – Progetto Emilia-Romagna Marco Mastacchi ha presentato all’assemblea legislativa e alla giunta regionale un’interrogazione per chiedere sostegno per la salvaguardia del patrimonio di biodiversità del bacino del Fiume Po attraverso la conservazione di una delle specie più emblematiche per il bacino del fiume e per tutta Europa: l’anguilla.

A partire dagli anni ’70 si è assistito in tutta Europa al fenomeno della diminuzione di anguille. Si stima che dal 1970 ad oggi la popolazione di anguilla europea sia diminuita di circa il 95%, collocandola tra le specie in pericolo di estinzione ed inserita nella lista rossa Iucn (Unione internazionale per la conservazione della natura e delle risorse naturali). Le cause sono da ascrivere prima di tutto all’azione dell’uomo, con la pesca illegale. Ma un peso non indifferente hanno avuto e hanno la riduzione dei loro habitat e gli ostacoli artificiali posti lungo i fiumi, che impediscono la risalita del novellame e la discesa degli esemplari maturi, che non riescono a raggiungere il mare per la migrazione riproduttiva.

Anche la predazione da parte del cormorano e degli altri uccelli ittiofagi ha un impatto tale da rendere improduttiva qualsiasi attività di acquacoltura e da rendere necessario mettere in campo azioni urgenti a tutela dell’anguilla. Tra queste azioni urgenti vi è anche un incremento dei guardiani vallivi posti a presidio delle valli per scongiurare episodi di frodo.

Grazie al progetto Lifeel (Misure urgenti nel Mediterraneo Orientale per la conservazione a lungo termine dell’Anguilla europea), il mondo della pesca e quello dell’Università collaboreranno insieme fino al 2024 per salvare l’anguilla, con azioni volte a facilitare la migrazione delle anguille sia negli stadi giovanili che nello stadio riproduttivo, per favorire così il completamento del ciclo vitale e la riproduzione. Tra gli interventi previsti dal progetto vi sono, ad esempio, il rilascio di individui sessualmente maturi in mare e la realizzazione di dispositivi di dissuasione per impedire l’impatto letale delle turbine degli impianti idroelettrici per gli esemplari in discesa nei corsi d’acqua.

Uno degli interventi fondamentali per l’intera durata del progetto, fino al 2024, è quello della selezione dei riproduttori “più promettenti”, che verranno annualmente liberati per aumentare il potenziale riproduttivo della popolazione naturale di anguilla. Un passaggio questo delicatissimo e che necessita del fondamentale coinvolgimento di vallicoltori e pescatori.

Il consigliere Mastacchi interroga la giunta regionale e l’assessore competente per sapere se e come intenda attivarsi per tutelare l’anguilla e per incrementare le unità dei guardiani vallivi, posti a presidio delle valli, per scongiurare episodi di frodo. Chiede inoltre se non ritenga opportuno prevedere incentivi per ristorare le attività di acquacoltura colpite dalla drastica diminuzione delle anguille, causata anche dalla eccessiva predazione da parte del cormorano. 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com