Eventi e cultura
26 Agosto 2022
Dall'1 al 17 settembre al parco Massari, alla sala Estense e nelle frazioni di San Bartolomeo e Casaglia

Un pieno di giochi, divertimento e spettacoli: EstateBambini si fa in tre

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

Per l’edizione 2022 Estate Bambini si fa in tre per moltiplicare i luoghi del divertimento per bambini e famiglie. Tra giovedì 1 e sabato 17 settembre la manifestazione attende infatti piccoli e grandi con il suo carico di giochi, laboratori e spettacoli a Parco Massari, con la rassegna di appuntamenti teatrali di Festebà alla Sala Estense e con le narrazioni della biblioape nelle frazioni di Casaglia e San Bartolomeo in Bosco.

Promossa dal Comune di Ferrara, la manifestazione, completamente gratuita e ad accesso libero, sarà gestita dal Consorzio Res – Riunite Esperienze Sociali, assieme all’associazione Circi – Centro Iniziativa Ricerca Condizione dell’Infanzia. Il programma (consultabile sul sito www.estatebambini.it) è stato presentato in conferenza stampa dall’assessora comunale alla Pubblica Istruzione e Politiche familiari Dorota Kusiak, dal presidente del Consorzio Res Elias Becciu, dalla direttrice artistica di Estate Bambini Anna Giuriola, dal vice presidente del Circi Luciano Giuriola e dalla responsabile della manifestazione per la Coop Sociale Le Pagine Anastasia Rizzoni.

“Anche quest’anno, con il giungere della fine dell’estate ci apprestiamo ad accogliere a Ferrara la nuova edizione di Estate Bambini. Questa manifestazione – ha sottolineato l’assessora Kusiak – è l’appuntamento annuale più importante del nostro territorio in tema di promozione della cultura dell’infanzia, stimolo alla scoperta e relazioni intergenerazionali, oltre che svago e divertimento. Per dieci giorni bambini, ragazzi e famiglie saranno protagonisti di tante iniziative a loro dedicate e rese possibili da un importante lavoro di squadra tra istituzioni, soggetti privati ed associazioni, grazie al quale è stato possibile realizzare una rassegna molto ricca e di grande valore culturale e sociale. Questa edizione di Estate Bambini mira infatti a porre in risalto, in forma giocosa, originale e a tratti sorprendente, l’importanza dei rapporti e dei legami fra individui, valorizzando le dimensioni dell’incontro e del confronto e promuovendo lo sviluppo delle risorse della comunità. Sarà un’occasione per divertirsi, stare insieme e costruire la rete tra le famiglie, non solo nel cuore della città, ma anche nelle frazioni, un appuntamento con Estate Bambini itinerante che, dopo il successo dello scorso anno, abbiamo voluto confermare”.

La manifestazione si articolerà in tre momenti

  • Festebà, il festival di teatro per i piccoli con spettacoli che si terranno alla Sala Estense nelle serate del 2, 4, 5, 6 e 7 settembre alle 21.15 (con ingresso libero fino a esaurimento posti). Il festival sarà anticipato da un laboratorio di composizione teatrale a cura di Silvano Antonelli, l’1 e 2 settembre alla biblioteca Casa Niccolini, finalizzato alla partecipazione in qualità di giurato a Festebà.
  • EstateBambini, la rassegna di attività, giochi e spettacoli che dal 2 al 4 settembre si terrà dentro la nuova cornice del Parco Massari a Ferrara (venerdì 2 dalle 16.30 alle 20; sabato 3 dalle 16,30 alle 23; domenica 4 dalle 16.30 alle 20). 
  • Estate Bambini nelle frazioni di Casaglia e San Bartolomeo che porterà l’intrattenimento anche fuori dalle mura cittadine rispettivamente il 10 e il 17 settembre alle 16.30 con la ‘biblioape’ nei parchi delle due località.

Alcuni numeri della manifestazione: 44 eventi di Estate Bambini al Parco Massari e 2 nelle frazioni, 13 eventi di Festebà, di cui 5 spettacoli teatrali che si terranno alla Sala Estense, gli altri alla Biblioteca di Casa Niccolini, 130 volontari di Circi e Ibo coinvolti.

“Per l’offerta educativa e artistica – ha illustrato Anna Giuriola – abbiamo curato una selezione specificamente dedicata ad un pubblico di piccoli da 0 a 10 anni e alle loro famiglie, coinvolgendo compagnie, attori, burattinai, artigiani, creativi e operatori per l’infanzia tra i migliori a livello locale e nazionale”.

“Tutti gli eventi della manifestazione sono gratuiti e ad accesso libero – ha spiegato Becciu di Res -. Dopo le numerose restrizioni dell’ultima edizione, dovute all’emergenza pandemica, con il cambio di location abbiamo voluto innovare e migliorare ulteriormente questa iniziativa, rendendola sempre più fruibile e a portata di grandi e piccoli. Quest’anno non sarà necessario prenotarsi anticipatamente, ma basterà presentarsi all’infopoint di Parco Massari per registrarsi alle attività, trovando un luogo aperto e accogliente anche solo per passare con la propria famiglia e con i più piccoli un pomeriggio in un’atmosfera stimolante e ricca di proposte”.

“La manifestazione – ha precisato Luciano Giuriola – è stata coprogettata da Res, Circi e Comune di Ferrara attraverso i suoi Centri per Bambini e famiglie. Il Circi metterà a disposizione 120 volontari che saranno impegnati su tre filoni: la giuria popolare di Festebà, composta quest’anno da 75 membri, il gruppo della redazione che curerà la documentazione soprattutto fotografica della manifestazione, e i due gruppi di animazione della lettura ‘Cerchio di libri’ e ‘Tana delle storie’, che sono sempre attivi tutto l’anno”

All’interno di Parco Massari, saranno presenti aree designate alle diverse attività: laboratori artistici e manuali, ludobus, spettacoli teatrali, attività di letture itineranti con bibliobici e tanto altro. Ci saranno spazi dedicati alla ristorazione e un set fotografico dove realizzare scatti fotografici per testimoniare sui social la propria partecipazione e prendere parte al concorso. Nel Parco verranno distribuite mappe  che aiuteranno a orientarsi tra le tante attività proposte durante i tre giorni della manifestazione. Dalle 15.30, direttamente all’infopoint situato all’interno del Parco, sarà possibile prenotare le attività a numero chiuso. Il programma di sabato 3 a Parco Massari si prolungherà anche durante la serata con lo spettacolo, alle 21,30, ‘Filastrocca della vita’ della Compagnia Stilema/UnoTeatro.

Festebà, proposto dall’associazione Circi, si terrà alla Sala Estense, in piazza del Municipio 14 a Ferrara, nelle serate del 2, 4, 5, 6 e 7 settembre, con spettacoli teatrali di narrazione, burattini e giocoleria. Anche quest’anno torna la Giuria Popolare, formata da grandi e piccoli che, a partire dall’1 settembre alla biblioteca comunale Casa Niccolini parteciperà a un percorso guidato alla visione e alla comprensione degli spettacoli condotto da Silvano Antonelli, incontrerà le cinque compagnie in gara e dovrà dare una valutazione ragionata per poi designare i vincitori.

Il programma degli spettacoli di Festebà (inizio spettacoli alle 21,15 alla sala Estense)

  • venerdì 2 settembre: Papero Alfredo Compagnia Atgtp – Associazione Teatro Giovani e Teatro Pirata
  • domenica 4 settembre: Esterina Centovestiti Compagnia Burambò
  • lunedì 5 settembre: Paloma, ballata controtempoFactory Compagnia Transadriatica
  • martedì 6 settembre: Con viva voce – La storia di Ivan e il lupo grigio La Baracca – Testoni Ragazzi
  • mercoledì 7 settembre: Il tenace soldatino di piombo Teatro delle Apparizioni
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com