Attualità
25 Agosto 2022
Oltre cento artisti di strada fino a domenica animeranno la città con circa 120 spettacoli a sera

Inaugurato il Buskers Festival, intesa con Venezia: l’arte di strada alla Biennale

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

La Camera Penale acquisterà ventilatori e nebulizzatori per il carcere

Un piccolo gesto, ma dal grande significato. È quello della Camera Penale Ferrarese che - a fronte di una situazione allarmante tra sovraffollamento e caldo - ha voluto compiere un atto concreto, dando la propria disponibilità a partecipare materialmente all'acquisto di alcuni ventilatori e nebulizzatori per il carcere di via Arginone, dove mancano impianti di climatizzazione

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Il Ferrara Buskers Festival spegne 35 candeline e inaugura il suo ritorno in pienezza – dopo la parentesi pandemica – nelle strade e nelle piazze cittadine, con oltre cento artisti di strada che fino a domenica animeranno, con circa 120 spettacoli a sera, la città, in particolare lungo l’asse via Cavour-corso Giovecca.

Torna anche il dopofestival, dalla mezzanotte a parco Massari. A segnare il pieno ritorno dell’evento – dopo le due passate edizioni con limitazioni e contingentamenti causa Covid – è stato, ieri sera, un momento di festa, con brindisi, in piazza Trento Trieste – cuore della manifestazione – alla presenza, tra gli altri, delle istituzioni, dello storico fondatore Stefano Bottoni e della presidente Rebecca Bottoni.

Sotto la vela installata in piazza, tra sdrai e area ristoro, e con il servizio curato dai giovani del Vergani-Navarra, è stata anche sancita una nuova collaborazione tra Ferrara e Venezia nel segno dell’arte di strada. L’inaugurazione della 35esima edizione è stata infatti l’occasione anche per un incontro tra il vicesindaco Nicola Lodi e gli assessori Marco Gulinelli e Matteo Fornasini con Paola Mar (competente per il settore promozione del territorio): l’incontro ha segnato una “ulteriore spinta a un percorso iniziato”, che nasce nel contesto della Biennale: Rebecca Bottoni a marzo è stata infatti  in giuria, insieme a Ernesto Fürstenberg Fassio e Davide Losito, per selezionare le opere dei giovani artisti che hanno esposto nei Giardini della Biennale e a Forte Marghera.

“Il prossimo passo sarà realizzare nel fuori Biennale, legato al padiglione Venezia, un evento per parlare di buskers. Vogliamo ampliarci continuamente e sempre più alle nuove forme di arte”, ha detto l’assessore Mar.

“Felicissimi che sia nata questa nuova collaborazione”, ha detto l’assessore Gulinelli. “Il Ferrara Buskers festival è un marchio della città, riconosciuto a livello internazionale. E porterà sempre più il nome della nostra città oltre i suoi confini, nel segno dell’arte e della cultura”.

Come ha ricordato Bottoni, nei prossimi giorni sono attese molte novità, Omar Pedrini, già leader dei Timoria, sarà in città domenica, nella giornata di chiusura. Oggi giovedì 25 agosto – come ha anticipato Bottoni – è attesa una sorpresa, con un testimonial particolarmente famoso che si esibirà tra gli artisti di strada.

Il festival proseguirà fino al 28 agosto prossimo, con decine di esibizioni nel centro storico della città.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com