Tresignana
21 Agosto 2022
Mozione congiunta di Mirko Perelli (Costruiamo Tresignana) e Massimo Contarini (Uniti per Portomaggiore)

La proposta di due consiglieri di centrodestra: “Riunire Area Impianti con Clara”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Portomaggiore in festa con la 601ª Antica Fiera

È stata presentata in Municipio, alla presenza della Giunta comunale al completo, l’edizione 2025 dell’Antica Fiera di Portomaggiore, che quest’anno raggiunge il traguardo dei 601 anni e animerà la città da venerdì 19 a lunedì 22 settembre

Portomaggiore intitola un parco a Don Guido Marchetti

Un’intitolazione sentita e partecipata quella che ha visto Portomaggiore rendere omaggio a monsignor Guido Marchetti, per tutti Don Guido, dedicando a lui l’area verde tra via Don Pasini e via Don Borghi

Sequestrate 28 tonnellate di rifiuti tessili

Al momento dell’accertamento, il trasportatore, facente capo a una ditta con sede a Prato, ha esibito una bolla di accompagnamento attestante una cessione fra due aziende toscane, che ha indotto i militari a effettuare approfondimenti sulla genuinità della documentazione

Benessere nella terza età: torna il Cidas Silver Festival

C'è un tempo che si abita e un tempo che si racconta. Un tempo fatto di memoria, relazioni e cura, che può trasformarsi in benessere condiviso. È questo lo spirito che anima la seconda edizione del Cidas Silver Festival, in programma dal 18 al 20 settembre a Ferrara e Portomaggiore

Tresignana e Portomaggiore. I consiglieri comunali Mirko Perelli (Costruiamo Tresignana) di Tresignana e Massimo Contarini (Uniti per Portomaggiore) referente della Lega Salvini di Portomaggiore attraverso una mozione congiunta propongono soluzioni finanziarie e operative per Clara.

“L’errore viene da lontano – affermano i due esponenti di centrodestra -. Scelte sbagliate hanno portato all’evidente situazione di stallo in cui si trova oggi l’azienda Clara S.p.A. Non solo a livello di organizzazione ma, anche a causa di alcune leggi regionali che ne hanno oltremodo penalizzato la gestione ottimale come ad esempio quella che impose la scissione in aziende distinte l’attività della gestione degli impianti di lavorazione dei rifiuti da quella della pura raccolta. Diciannove comuni, gran parte della provincia quindi, si avvalgono dei servizi di Clara S.p.A. che, a dispetto della sua unicità, gestisce il territorio in modo disomogeneo e lo fa con una gamba ingessata ed un braccio rotto”.

Secondo Perelli e Contarini “oggi soffriamo dei disservizi dell’azienda perché questa non è nelle condizioni di evolvere, di fare scelte anche commerciali che la rendano competitiva, perché la politica, è bene ricordare che l’assemblea è formata dai sindaci dei comuni soci, giustificando la scelta con la necessità di incrementare al massimo la percentuale di raccolta differenziata, puntando a percentuali che per loro idea irraggiungibili con altri sistemi di raccolta, ha inizialmente optato per un sistema ‘porta a porta’, che nel corso del tempo è risultato costosissimo”.

Per i due consiglieri “l’azienda ha bisogno di rappresentanti sindaci che, con coraggio, impostino un nuovo asset aziendale che potrebbe essere quello di riunire Area Impianti con Clara S.p.A. manovra strategica e funzionale al risanamento finanziario/economico attraverso nuove entrate derivate dalla gestione dei rifiuti”.

Proposta questa già sollevata in passato da diversi sindaci. Perelli e Contarini propongono poi “la successiva suddivisione di Clara in tre ambiti territoriali circoscritti, riuniti in un’unica holding”. Questa operazione “consentirebbe una gestione diversificata del territorio di raccolta, che non è omogeneo e la conseguente razionalizzazione e ridistribuzione”.

Ulteriori proposte sono quelle di “valutare un’eventuale modifica del sistema di raccolta, anche attraverso un ritorno parziale al sistema automatizzato con i cassonetti” e di “adottare uno strumento di partecipazione rappresentativa cittadina alla gestione dell’azienda, consentendo a rappresentanti dei cittadini di portare in assemblea direttamente le istanze e le proposte dell’utenza”.

La mozione infine suggerisce di adottare un badge per l’accesso ai centri di raccolta, oggi scarsamente fruibili e un metodo per risarcire in termini economici ogni mancato ritiro di rifiuto non fortuito ma sistematico, “ovvero, quando l’azienda è consapevole di non poter rispettare il servizio raccolta per problematiche interne”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com