Comacchio
20 Agosto 2022
I dati del Comando di Polizia Locale: oltre 25mila euro di sanzioni grazie alle 'fototrappole'. Accertati anche quattro illeciti di rilevanza penale

Abbandono rifiuti, 125 violazioni accertate a Comacchio e Lidi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Allerta meteo. Mare mosso e forte vento sulla costa

Mare mosso e forte vento con raffiche che potranno arrivare anche a 74 km/h. Il servizio di allerta meteo della Protezione civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta gialla per la giornata di venerdì 21 novembre

Trecento vite spezzate dalla violenza, dall’odio, dall’indifferenza

In diversi punti di Ferrara sono comparsi volantini con i nomi delle persone trans uccise nell'ultimo anno. Un'azione anonima poi rivendicata dai collettivi Ferrara Transfemminista e Out!* che, in occasione della Giornata internazionale in ricordo delle vittime di transfobia, hanno diffuso un comunicato dai toni netti e dolorosi

Annunciato il programma di Comacchio a Teatro

È stato annunciato il programma dell'edizione 2026 di Comacchio a Teatro, il cartellone della Sala Polivalente di Palazzo Bellini in rete con I Teatri del Delta e con la direzione artistica di Massimiliano Venturi

Comacchio. Dall’inizio dell’anno, l’attività svolta dalla Polizia commerciale-edilizia-ambiente del Comando di Comacchio ha permesso intervenire su tutto il territorio comunale per assicurare il rispetto delle regole e la tutela dell’ambiente.

Grazie alla collocazione a rotazione su tutto il territorio e nelle zone maggiormente soggette al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti delle “fototrappole”, la Polizia Locale ha accertato 125 violazioni amministrative a carico di soggetti che sono stati sorpresi ad abbandonare rifiuti, identificati e sanzionati per un importo complessivo di oltre 25mila euro.

Inoltre l’attività investigativa ha portato all’accertamento di quattro illeciti penalmente rilevanti, due sequestri penali e una perquisizione domiciliare delegata dall’autorità giudiziaria che ha permesso di individuare un’attività di smaltimento illecito di rifiuti pericolosi attraverso l’immissione nel normale ciclo di raccolta dei rifiuti domestici.

I risultati conseguiti sono stati anche il frutto del senso civico dei cittadini che non hanno esitato a segnalare l’abbandono dei rifiuti al Comando.

“Ringrazio gli agenti e il comandante – commenta Pierluigi Negri, sindaco di Comacchio – per il lavoro svolto e per l’impegno assicurato per contrastare un problema così sentito e importante come l’abbandono dei rifiuti. La cura e la valorizzazione della nostra città e della sua unicità passa anche attraverso il controllo e la repressione dei comportamenti incivili e irrispettosi”.

L’attività di contrasto, ben lontana dal fermarsi, prosegue a pieno ritmo per garantire il decoro su tutto il litorale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com