Comacchio
20 Agosto 2022
I dati del Comando di Polizia Locale: oltre 25mila euro di sanzioni grazie alle 'fototrappole'. Accertati anche quattro illeciti di rilevanza penale

Abbandono rifiuti, 125 violazioni accertate a Comacchio e Lidi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Mafia nigeriana. La giunta si muove per incassare il risarcimento

La giunta comunale ha dato il via libera al sindaco Alan Fabbri per incaricare un legale esterno, con l'obiettivo di avviare la procedura esecutiva e recuperare i 100mila euro di provvisionale riconosciuti al Comune di Ferrara nel processo alla mafia nigeriana

Comacchio si mobilita: un nuovo comitato contro abbattimenti e cemento

Il 12 settembre, a Lido degli Estensi, si è costituito un comitato spontaneo di cittadine e cittadini con un obiettivo preciso: difendere il patrimonio arboreo e naturale del territorio comacchiese. Il gruppo, che ha assunto il nome “In Difesa degli Alberi e della Natura”, è formato da una trentina di persone

Comacchio, ancora alberi abbattuti senza preavviso

Un altro angolo verde di Comacchio scompare sotto le ruspe, senza alcun preavviso alla cittadinanza. È successo nei giorni scorsi  in via Marconi, dove diversi pini maestosi pini di oltre 50 anni sono stati tagliati di netto, lasciando attoniti e arrabbiati i residenti

Comacchio. Dall’inizio dell’anno, l’attività svolta dalla Polizia commerciale-edilizia-ambiente del Comando di Comacchio ha permesso intervenire su tutto il territorio comunale per assicurare il rispetto delle regole e la tutela dell’ambiente.

Grazie alla collocazione a rotazione su tutto il territorio e nelle zone maggiormente soggette al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti delle “fototrappole”, la Polizia Locale ha accertato 125 violazioni amministrative a carico di soggetti che sono stati sorpresi ad abbandonare rifiuti, identificati e sanzionati per un importo complessivo di oltre 25mila euro.

Inoltre l’attività investigativa ha portato all’accertamento di quattro illeciti penalmente rilevanti, due sequestri penali e una perquisizione domiciliare delegata dall’autorità giudiziaria che ha permesso di individuare un’attività di smaltimento illecito di rifiuti pericolosi attraverso l’immissione nel normale ciclo di raccolta dei rifiuti domestici.

I risultati conseguiti sono stati anche il frutto del senso civico dei cittadini che non hanno esitato a segnalare l’abbandono dei rifiuti al Comando.

“Ringrazio gli agenti e il comandante – commenta Pierluigi Negri, sindaco di Comacchio – per il lavoro svolto e per l’impegno assicurato per contrastare un problema così sentito e importante come l’abbandono dei rifiuti. La cura e la valorizzazione della nostra città e della sua unicità passa anche attraverso il controllo e la repressione dei comportamenti incivili e irrispettosi”.

L’attività di contrasto, ben lontana dal fermarsi, prosegue a pieno ritmo per garantire il decoro su tutto il litorale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com