Vigarano
19 Agosto 2022
Strade trasformate in fiumi, sottopassi inaccessibili. Attivato il Centro operativo comunale

Nubifragio a Ferrara, allagamenti e disagi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Una settimana lunga quello post ferragostana, con gli effetti disastrosi dei cambiamenti climatici che mettono a dura prova il territorio di Ferrara. E anche venerdì, dopo i disastri di mercoledì sera e giovedì mattina, la musica è stata quella del vento e, soprattutto, della pioggia torrenziale che ha allagato strade e immobili ai piani inferiori.

Tanti i disagi dovuti alle vie di comunicazione nel capoluogo divenute piccoli fiumi, ai sottopassi trasformati in piscine d’acqua piovana, di fatto inaccessibili. Il sistema fognario in tilt a causa delle precipitazioni, che si sono fatte intense soprattutto tra le 8 e le 9 del mattino. Ma già prima, verso l’una di notte, il cielo aveva già fatto cadere grandi quantità di acqua.

Tantissime le vie allagate, dal centro alla periferia. Situazioni particolarmente complesse si sono verificate nel sottopasso ferroviario di viale Po (e anche dall’altra parte della città, nel sottopasso di via Coronella). Via Montebello si è trasformata in un fiume e così via Spadari, e tratti di viale Cavour e così via Ravenna. Singolare la situazione di piazza Ariostea, trasformata in una piscina. Non è stato risparmiato il nucleo del centro cittadino, dove tanti esercizi commerciali e residenti hanno incominciato la giornata stracci e secchi alla mano, per svuotare gli immobili, in attesa dell’arrivo dei mezzi autospurgo. Segnalato l’allagamento anche della galleria del centro commerciale Il Castello.

A Pontelagoscuro il nubifragio, oltre agli allagamenti, ha generato anche un fenomeno di ‘downburst’ che con le sue fortissime raffiche di vento ha abbattuto numerosi alberi e pali.

Per far fronte alla situazione critica, a Ferrara è stato attivato il Coc, il Centro operativo comunale, mentre per le emergenze sono sempre i vigili del fuoco a gestire le segnalazioni, chiamando al numero 115.

Allagamento a Vigarano

Allagamenti sono stati segnalati anche a Mirabello e a Vigarano Mainarda dove il sindaco Davide Bergamini ha attivato il Coc: per segnalare i casi più urgenti, i cittadini possono contattare i seguenti recapiti telefonici 0532436923 oppure 0532436857. “Grazie ai tempestivi interventi siamo riusciti a ripristinare la corrente elettrica e le linee telefoniche – dice il primo cittadino -. Auspichiamo che la situazione climatica migliori in modo da continuare con gli interventi di ripristino”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com