Investito dall’auto dopo il primo giorno di scuola
Stava tornando a casa dopo il primo giorno di scuola, quando - per cause al vaglio degli inquirenti - un'automobile guidata da un operaio che stava andando al lavoro lo ha investito
Stava tornando a casa dopo il primo giorno di scuola, quando - per cause al vaglio degli inquirenti - un'automobile guidata da un operaio che stava andando al lavoro lo ha investito
Era stato arrestato a settembre 2022 dai carabinieri con l'accusa di aver messo a segno due furti con strappo a Pontelagoscuro, ai danni di donne in bicicletta. Lo scorso novembre, per uno di quegli episodi, era già arrivata una prima assoluzione, e ieri (lunedì 15 settembre) il tribunale di Ferrara ha confermato la stessa decisione anche per l'altro fatto
Un acceso alterco con una prostituta è degenerato in un'aggressione con rapina. È quanto accaduto nel pomeriggio del 23 luglio scorso in via Modena, nei pressi di un bar, dove i carabinieri della Stazione di Villanova sono intervenuti dopo la richiesta di aiuto di un giovane trentenne
Le Volanti della polizia di Stato della Questura di Ferrara hanno arrestato un uomo di 39 anni, gravemente indiziato del delitto di rapina impropria
Crescono di 123 unità le imprese giovanili dal 1° al 2° trimestre 2025. A questo dato si affianca quello dell’invecchiamento delle piccole imprese ferraresi e ravennati, che seguono il trend della popolazione delle due province. A giugno 2025, i titolari d'impresa con almeno 70 anni erano 4.843, pari al 13% del totale: erano 5.073 nel 2015 (11,4%)
Risalgono i contagi Covid a Ferrara, 274 nelle ultime 24 ore, mentre continua a migliorare la situazione negli ospedali con tre ricoveri e ben nove pazienti nel frattempo dimessi.
Purtroppo però si è verificato un decesso. La vittima è una donna di 78 anni di Ferrara che era stata ricoverata all’ospedale di Cona il 3 agosto scorso e che ha lottato per 14 giorni. La donna presentava patologie pregresse concomitanti.
Nei reparti Covid dell’ospedale di Cona sono entrati altri tre pazienti, ma nelle stesse ore ne sono stati dimessi nove, così attualmente le persone ricoverate sono complessivamente 43 su 50 posti letto messi a disposizione. All’ospedale di Delta di Lagosanto i pazienti scendono a 41 su 43 posti letto, mentre all’ospedale di Cento i ricoverati sono 13 su 18 posti a disposizione.
I 274 nuovi positivi sono stati individuati dai referti di 534 tamponi processati e sono distribuiti in tutti i comuni della provincia: 17 Argenta, 14 Bondeno, 12 Cento, 16 Codigoro, 27 Comacchio, 16 Copparo, 91 Ferrara, 5 Fiscaglia, 4 Goro, 4 Jolanda di Savoia, 12 Lagosanto, 1 Masi Torello, 4 Mesola, 6 Ostellato, 3 Poggio Renatico, 5 Portomaggiore, 4 Riva del Po, 5 Terre del Reno, 11 Tresignana, 6 Vigarano Mainarda e 1 Voghiera, mentre altri 10 casi provengono da fuori provincia. Il totale dei positivi individuati da inizio pandemia sale a 128.803, di cui 5.225 residenti fuori provincia.
In isolamento domiciliare sono entrate altre 170 persone e ne sono uscite 210. I guariti sono 169.
Prosegue infine la campagna vaccinale: nella giornata del 17 agosto sono state effettuate 275 vaccinazioni (3 seconde dosi, 24 terze dosi e 248 quarte dosi), che portano il totale da inizio campagna a quota 298.785 somministrazioni.
In Emilia-Romagna i nuovi contagi sono 2.291 su un totale di 11.360 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.528 molecolari e 5.832 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 20,2%.
L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 51,4 anni. La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 326 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 369.599), seguita da Reggio Emilia (297 su 203.034), Parma (285 su 151.543), Ferrara (274 su 128.722); poi Modena (257 su 274.663), Ravenna (231 su 169.656) e Rimini (206 su 169.736); quindi Piacenza (138 su 92.498), Cesena (116 su 101.319) e Forlì (104 su 83.413), infine il Circondario Imolese con 57 nuovi casi di positività su un totale da inizio pandemia di 56.132. I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 29.958 (+88). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 28.704 (+132), il 95,8% del totale dei casi attivi.
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 38 (-2 rispetto a ieri, – 5%), l’età media è di 64,3 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.216 (-42 rispetto a ieri, -5%), età media 75,8 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (invariato rispetto a ieri); 1 a Parma (-1); 3 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (-1); 13 a Bologna (invariato); 2 a Imola (invariato); 7 a Ferrara (invariato); 1 a Ravenna (invariato); 1 a Forlì (invariato); 1 a Cesena (invariato); 3 a Rimini (invariato).
Le persone complessivamente guarite sono 2.189 in più e raggiungono quota 1.752.584. Purtroppo, si registrano 14 decessi, alcuni dei quali relativi ai giorni scorsi: uno in provincia di Piacenza (una donna di 91 anni); due in provincia di Parma (una donna di 71 e un uomo di 97 anni); uno in provincia di Reggio Emilia (una donna di 73 anni); tre in provincia di Modena (tutti uomini di 87, 95 e 100 anni); uno in provincia di Bologna (un uomo di 76 anni); uno a Ferrara (una donna di 78 anni), due in provincia di Ravenna (una donna di 86 anni e un uomo di 96); due in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 102 anni e un uomo di 84 anni, entrambi del forlivese); uno a Rimini (una donna di 89 anni). Non si registrano decessi nel Circondario Imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia, i decessi in regione sono stati 17.773.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com