Dehors. Approvato nuovo regolamento
Approvato il nuovo regolamento delle occupazioni di suolo pubblico con distese di tavoli e sedie con il voto favorevole della maggioranza e di buona parte del Pd durante il consiglio comunale di lunedì 4 dicembre
Approvato il nuovo regolamento delle occupazioni di suolo pubblico con distese di tavoli e sedie con il voto favorevole della maggioranza e di buona parte del Pd durante il consiglio comunale di lunedì 4 dicembre
Il Comune non ha fatto in tempo a dire che il problema della scuola di Pontelagoscuro al gelo era risolto che già ieri mattina si è ripresentata l’annosa situazione delle maestre costrette a resituire gli alunni alle famiglie per l’impossibilità climatica di svolgere le lezioni
I consiglieri regionali Pd Marcella Zappaterra e Marco Fabbri, che giovedì (30 novembre) erano al fianco di istituzioni e pescatori a Porto Tolle quando è stato dichiarato lo stato di agitazione del settore acquacoltura e molluschicoltura e che dall’inizio seguono il problema, sollecitano Balboni a fare presto
Quest’anno si può portare in tavola il tipico dolce natalizio senza rinunciare alla solidarietà grazie al "Panettone fatto per bene” di Emergency da giovedì 7 a domenica 10 dicembre
Ospite di Ferrara Cambia Aps nel pomeriggio di domenica 10 dicembre, ieri (4 dicembre) il generale Roberto Vannacci ha ricevuto la notifica di apertura di un'inchiesta formale nei suoi confronti, in seguito alla pubblicazione del suo libro Il mondo al contrario, che sarà presentato proprio tra pochi giorni al pubblico ferrarese all'hotel Astra
“Il servizio di raccolta rifiuti tramite le calotte impostato dal centrosinistra, che ha portato a risultati eccellenti sulla differenziata, piace anche all’attuale giunta, pur essendo stato tanto criticato dal sindaco Fabbri durante la campagna elettorale nel 2019”.
Ad affermarlo è Alessandro Talmelli, segretario comunale del Partito Democratico, che parte da questa considerazione per puntare il dito contro l’amministrazione comunale, colpevole di aver – a suo dire – “deciso l’aumento della tassa dei rifiuti sotto l’ombrellone”.
“L’assessore Balboni – spiega il segretario – durante l’illustrazione in commissione consiliare ha motivato la necessità di modificare l’attuale regolamentazione delle tariffe per via di ritardi di Atersir nella presentazione del Piano economico finanziario, dell’aumento della remunerazione da girare al gestore Hera, e di quanto sia sorpresa nell’apprendere la notizia di lamentele di alcuni cittadini circa l’aumento della tariffa dei rifiuti”.
Talmelli attacca: “Ma lo sa l’assessore che il 27 aprile scorso, in quanto consigliere d’ambito Atersir ha votato a favore per il Pef 2022? Quando era consigliere d’opposizione non mi pareva accettasse motivazioni simili dall’allora maggioranza. Oppure ora che è in giunta va tutto bene? Anche se sostiene che le bollette diminuiranno, i numeri e le decisioni prese dall’attuale maggioranza parlano chiaro: se da un lato i conferimenti inclusi calano (-30%) la tariffa variabile aumenta per ogni lt di rifiuto versato passando da 0,0787532 a 0,1174180 (+49%). In altre parole la bolletta del pattume ci costa di più se non cambieremo le nostre abitudini”.
“Balboni – continua l’esponente dem – argomenta dicendo che ha diminuito la tariffa fissa che si calcola al mq sulla proprietà con una media tra il 9 e il 10%: una riduzione che però è facile intuire andrà a beneficio di chi possiede una casa più grande. Per capire meglio facciamo un esempio: una persona anziana che vive da sola nel suo appartamento di 50 mq avrà un risparmio di -4 euro annui sulla tariffa fissa; mentre se continuerà – per ipotesi – a buttare 1 sacchetto di rifiuti indifferenziati alla settimana pagherà +70 euro annui (malcontati)”.
Talmelli si domanda: “E per quanto riguarda i conferimenti inclusi in tariffa che valgono in ugual modo per la famiglia di 6 persone e quella di 5, il sesto è impatto zero? Non mangia, non beve, non produce rifiuti? Inoltre proprio per quanto dichiarato in commissione dall’assessore mantenendo le stesse abitudini dell’anno scorso il 20% delle famiglie sforerà il numero di conferimenti inclusi e quindi pagherà importi aggiuntivi. È assurdo che si aumentino le tasse in agosto con retroattività da gennaio, perché è un modo per nulla trasparente e scorretto nei confronti dei cittadini che non avvertiti per tempo, non hanno potuto adeguare le proprie abitudini per i primi sei mesi e spendere meno”.
“Un modo di amministrare gravissimo – conclude il segretario Pd – perché si pensa che evidentemente i soldi dei cittadini siano di chi amministra la città. Condividiamo la necessità di apporre modifiche che a tendere riducano quasi allo zero la produzione di indifferenziata, ma vanno fatte gradualmente e comunicate, senza mettere le mani nelle tasche dei ferraresi, mentre sono sotto l’ombrellone”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com