Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli
In risposta alle critiche sollevate dalla Fp Cgil di Ferrara in merito alla gestione del piano ferie estive, alla contrattazione aziendale e alle politiche del personale, le Aziende Sanitarie ferraresi hanno diffuso una nota per fare chiarezza e ribadire la loro apertura al confronto
Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna
“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”
Gian Ernesto Borgatti
Cento. Nonostante la pandemia nella Chirurgia generale dell’ospedale di Cento lo standard degli interventi operatori resta invariato: anche in periodo di emergenza Coronavirus si è continuato a realizzare circa mille interventi all’anno, “e molti ad elevata specialità come la Cels. Si tratta una recente tecnica chirurgica che combina le conoscenze laparoscopiche con quelle endoscopiche”, spiega il dottor Gian Ernesto Borgatti, che dirige la Chirurgia di Cento dal 2013.
La Chirurgia generale, costituita da 12 letti di degenza ordinaria e 4 per il day hospital, afferisce alla piastra chirurgica con l’Ortopedia, la Ginecologia e l’Urologia. Lo staff del servizio, oltre a seguire le normali attività di sala operatoria, effettua anche la guardia attiva di reparto, la reperibilità notturna e festiva, l’ambulatorio divisionale, l’endoscopia, gli ambulatori specialistici (ulteriori informazioni sull’unità operativa sono sul sito dell’Ausl: https://www.ausl.fe.it/amministrazione/ospedali/ospedale-ss-annunziata/chirurgia-generale
“Questi mille interventi all’anno – tiene a precisare il dottor Borgatti – siamo riusciti a realizzarli, urgenze comprese, nonostante ci fosse una carenza degli anestesisti conseguente al problema del Covid e mentre erano in corso le opere di ristrutturazione edilizia del reparto. La chirurgia di Cento, tra l’altro, ha una significativa mobilità attiva di pazienti”. Motivo: “Noi usiamo tecniche all’avanguardia per realizzare la chirurgia addominale e svolgiamo un’attività di nicchia della chirurgia come la Cels. La esercitiamo da alcuni anni grazie al quotidiano impiego della chirurgia laparoscopica e di endoscopia del grosso intestino”.
Borgatti rammenta infine che: “Il presupposto fondamentale della Cels è la combinazione della endoscopia e della laparoscopia. Si tratta di una chirurgia mininvasiva del colon usata in particolare per il trattamento delle lesioni polipoidi benigne con base di impianto superiore a 2,5 centimetri: tecnica che praticamente consente di evitare i rischi legati alle classiche resezioni chirurgiche, che erano l’unica soluzione praticabile prima dell’introduzione di questa procedura”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com