Polizia Locale: sequestrati 1,5 kg di droga in sei mesi
Il Comune di Ferrara traccia già un bilancio semestrale dell'attività di contrasto allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti condotta dalla Polizia Locale nei primi sei mesi del 2025
Il Comune di Ferrara traccia già un bilancio semestrale dell'attività di contrasto allo spaccio e al consumo di sostanze stupefacenti condotta dalla Polizia Locale nei primi sei mesi del 2025
C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto
La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città
Oltre duecento articoli, il cui valore stimato dei prodotti originali si aggira - sul mercato legale - tra i 250 e i 1.000 euro al pezzo. Sono quelli che ha sequestrato la Guardia di Finanza di Ferrara dopo un controllo all'interno di un negozio del centro storico
In meno di ventiquattro ore, tra mercoledì e giovedì, i Carabinieri di Comacchio hanno eseguito un divieto di avvicinamento, tratto una persona in arresto in flagranza e successivamente eseguito – sempre a carico dello stesso – una misura cautelare in carcere
Gian Ernesto Borgatti
Cento. Nonostante la pandemia nella Chirurgia generale dell’ospedale di Cento lo standard degli interventi operatori resta invariato: anche in periodo di emergenza Coronavirus si è continuato a realizzare circa mille interventi all’anno, “e molti ad elevata specialità come la Cels. Si tratta una recente tecnica chirurgica che combina le conoscenze laparoscopiche con quelle endoscopiche”, spiega il dottor Gian Ernesto Borgatti, che dirige la Chirurgia di Cento dal 2013.
La Chirurgia generale, costituita da 12 letti di degenza ordinaria e 4 per il day hospital, afferisce alla piastra chirurgica con l’Ortopedia, la Ginecologia e l’Urologia. Lo staff del servizio, oltre a seguire le normali attività di sala operatoria, effettua anche la guardia attiva di reparto, la reperibilità notturna e festiva, l’ambulatorio divisionale, l’endoscopia, gli ambulatori specialistici (ulteriori informazioni sull’unità operativa sono sul sito dell’Ausl: https://www.ausl.fe.it/amministrazione/ospedali/ospedale-ss-annunziata/chirurgia-generale
“Questi mille interventi all’anno – tiene a precisare il dottor Borgatti – siamo riusciti a realizzarli, urgenze comprese, nonostante ci fosse una carenza degli anestesisti conseguente al problema del Covid e mentre erano in corso le opere di ristrutturazione edilizia del reparto. La chirurgia di Cento, tra l’altro, ha una significativa mobilità attiva di pazienti”. Motivo: “Noi usiamo tecniche all’avanguardia per realizzare la chirurgia addominale e svolgiamo un’attività di nicchia della chirurgia come la Cels. La esercitiamo da alcuni anni grazie al quotidiano impiego della chirurgia laparoscopica e di endoscopia del grosso intestino”.
Borgatti rammenta infine che: “Il presupposto fondamentale della Cels è la combinazione della endoscopia e della laparoscopia. Si tratta di una chirurgia mininvasiva del colon usata in particolare per il trattamento delle lesioni polipoidi benigne con base di impianto superiore a 2,5 centimetri: tecnica che praticamente consente di evitare i rischi legati alle classiche resezioni chirurgiche, che erano l’unica soluzione praticabile prima dell’introduzione di questa procedura”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com