Spettacoli
9 Agosto 2022
Mercoledì 10 agosto concerto con la partecipazione del mezzosoprano Daniela Pini

Festa Barocca a Pomposa con la Young Musicians European Orchestra

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”

Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana

Missa pro Pacis, concerto per coro, oboe e organo a Burana

Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana,  presso la chiesa parrocchiale  di S. Giacomo

“Luce dal Palco”, uno spettacolo per i bambini di Maputo

“Luce dal Palco” il nuovo evento spin-off di “Esperanca…Children of Maputo”, sarà ospitato alla Sala Estense il prossimo 25 giugno. La notizia ufficiale arriva dalla sede organizzativa dell’associazione Ethika ente del terzo settore di Cittadella (Pd), che ha una sede operativa anche a Ferrara Barco

Il mezzosoprano Daniela Pini

Pomposa. Mercoledì 10 agosto, a Codigoro nel suggestivo scenario del Parco San Guido Abate dell’Abbazia di Pomposa, l’orchestra giovanile Young Musicians European Orchestra (Ymeo) diretta dal M° Giulio Arnofi e con la partecipazione del mezzosoprano Daniela Pini, presenterà al pubblico Festa Barocca, un programma che andrà ai fondamenti della musica barocca, con opere di Bach, Vivaldi e Händel.

La serata si aprirà con il Concerto per due violini in re minore di Johann Sebastian Bach, uno dei concerti più popolari di Bach, capace di suscitare grandi emozioni, tra i pochi arrivati a noi, tra i più conosciuti ed eseguiti e che non ci si stanca mai di ascoltare. A seguire la bella e calda voce di Daniela Pini eseguirà un’aria di Vivaldi tratta dall’opera Il Giustino e ben tre arie di Georg Friederich Händel, tra cui quella che è stata considerata da tanti la più bella aria d’opera di sempre: Lascia ch’io pianga. E siamo ben certi che ci sarà da piangere per la commozione ad ascoltare tanta bellezza. Chiuderà la serata l’irresistibile vitalità del concerto per violino di Antonio Vivaldi, stavolta uno dei tanti arrivati fino a noi, il concerto in Re minore KV 565.

La Young Musicians European Orchestra, attiva dal 2008 ma costituita legalmente nel 2017 come start-up, è formata da giovani musicisti con un’età media di 23 anni e un organico che varia dai 20 ai 100 elementi, a seconda del repertorio eseguito. Si tratta di un gruppo molto flessibile che può spaziare dal repertorio barocco, a quello romantico e a quello contemporaneo. Il Direttore artistico di Ymeo è Ignacio Abalos Ruiz, 30 anni, docente al Conservatorio di Granada e al Conservatorio di San Pietro a Majella. Molti giovani solisti famosi hanno iniziato e sviluppato la loro attività internazionale con la Ymeo, non sono mancate però le collaborazioni con artisti già all’apice della carriera come Uto Ughi, Massimo Mercelli e Ramin Bahrami. Tra le manifestazioni principali cui ha preso parte ricordiamo: i Concerti di Natale che ogni anno a partire dal 2011, dopo Ravenna e Forli, hanno coinvolto Roma (Quirinale), Gerusalemme, Betlemme, Genova (per i superstiti del Ponte Morandi) realizzate in collaborazione con la Rai. Nel corso della sua attività la Ymeo si è ormai accreditata nel nostro Paese come una delle start-up più dinamiche e innovative. Produce ogni anno oltre 40 concerti che vengono replicati in tutto il mondo e soprattutto nei Paesi in cui è importante collegare la musica al dialogo culturale, politico e religioso. E’ stata riconosciuta come Complesso Strumentale Giovanile dal Mibac nel 2018 e ha già partecipato a numerose attività sostenute dal Maeci e dalle nostre rappresentanze diplomatiche all’estero.

La duttilità vocale di Daniela Pini le permette di spaziare tra diversi stili che vanno dalla musica barocca alla musica contemporanea, lo dimostra il fatto che in repertorio ha oltre 60 titoli. Laureata all’Università di Bologna in Lettere Moderne, con tesi in storia della musica e successivamente in Beni Culturali, col massimo dei voti, ha studiato canto con il M° Angelo Bertacchi. Ospite fissa di numerosi Festival Internazionali, sono tanti i ruoli che l’hanno vista protagonista (Angelina ne La Cenerentola di Rossini, Cherubino ne Le nozze di Figaro, Dorabella nel Così fan tutte di Mozart, Romeo ne I Capuleti e Montecchi di Bellini, e tanti altri). Ricco anche il suo repertorio sacro. Daniela Pini ha lavorato con grandi direttori quali Muti, Abbado, Temirkanov, Oren e tanti altri, così come con importanti registi fra cui Lavia, Fo, Wertmuller, Scola e Ronconi. Recentemente ha rappresentato l’Italia nel concerto di apertura del 18° Festival delle arti presso il National Centre For the Performing Arts di Pechino. Si è esibita, riscuotendo grande successo, al Musikverein di Vienna e al Bunka Kaikan di Tokyo diretta dal M° Riccardo Muti.

La serata si inserisce nella rassegna concertistica estiva Musica Pomposa, che dal 1965 porta gli spettatori negli affascinanti luoghi dove la musica ha avuto un linguaggio universale e dove nel tempo ha vissuto lo spirito di una cultura senza confini.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com