Vivono in auto con la figlia di due anni. Li soccorrono i Carabinieri
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Vivevano da non si sa quanto tempo in pochi metri quadri. Padre, madre incinta, figlia di due anni, con cane e gatto, dormivano tutti nell'auto. Ferma in un parcheggio pubblico
Mattinata di gioia e fibrillazione nel salone di rappresentanza della sede Credem Banca di Cento, quando alle 11 di ieri, sabato 10 maggio, è terminato il 46° Festival Premio Letteratura Ragazzi di Cento con la cerimonia di premiazione dei libri finalisti
Domenica 11 maggio alle ore 11, presso la Sala Civica di Casumaro (ex-Delegazione – piazza Donatore di Sangue 1, ingresso sul retro, 1° piano), si inaugura la mostra fotografica "Il cielo in una stanza"
La rassegna concertistica “Musica e Arte a Cento” è giunta alla sua terza edizione ed ha riscontrato sin dal primo anno un alto gradimento ed una vasta partecipazione di pubblico
“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio“La nostra missione è quella di entrare nelle realtà e questa di Cento è una bellissima realtà in cui lavorare”. Queste le parole del Chief Marketing and Distribution Officer Marco Oddone della nota agenzia assicurativa Generali all’inaugurazione della filiale di Cento di oggi pomeriggio
Cento. Da sabato 6 agosto sono disponibili, nel territorio centese, quattro nuovi contenitori stradali per la raccolta dell’olio alimentare esausto, posizionati in accordo con il Comune di Cento precisamente a Reno Centese in via Piantoni, a XII Morelli in via Anita Garibaldi, a Corporeno in via Ramedello e a Cento capoluogo, in Piazzale Sette Fratelli Govoni.
L’utilizzo è molto semplice: basterà riempire una o più bottiglie di plastica con l’olio usato, chiuderle bene e inserirle direttamente nell’apposita apertura del contenitore. Gli oli che possono essere raccolti sono quelli vegetali usati per friggere, ma anche quelli delle scatolette e dei vasetti (per esempio del tonno o degli ortaggi sott’olio). Bisogna però evitare di mescolarli con altri liquidi che ne comprometterebbero il riciclo.
Per questo servizio è necessario usare comuni bottiglie in plastica: non sono invece adatti taniche o altri recipienti di dimensioni non compatibili con la dimensione del foro. Qualora ci si accorga che il recipiente usato non entra nel foro, è vietato abbandonarlo all’esterno del contenitore: bisognerà consegnarlo al più vicino Centro di Raccolta di Clara.
«La necessità di conferire questo scarto molto comune nelle preparazioni quotidiane è da sempre presente, specie nelle frazioni a nord lontane dal centro di raccolta» ha spiegato Vito Salatiello, assessore all’Ambiente del Comune Di Cento. «Per questo motivo, ho colto favorevolmente la richiesta avanzata dai cittadini di avere dei punti comodi di conferimento. Al fine di prevenire fenomeni di abbandono abbiamo concordato, con il gestore, di posizionare i contenitori in prossimità di campane del vetro attive, anche per ragioni di comodità. Mi auguro che l’opportunità sia propizia per sensibilizzare i cittadini verso forme di economia circolari e smettere di liberare oli nocivi negli scarichi dei lavandini, con conseguenti costi di depurazione o peggio, danni ambientali. Ringrazio il gestore Clara per la celere risposta e per l’assistenza».
Raccogliere l’olio alimentare di scarto è importante, sia per inquinare meno e trasformare questo rifiuto in risorsa, sia per proteggere gli scarichi di casa. Non tutti sanno infatti che l’olio sversato ripetutamente nelle condotte di scarico danneggia le tubature di casa, in più quando arriva in fognatura si accumula e aumenta i costi di manutenzione della rete. Anche disperso a terra rende il terreno sterile, impedendo alle radici delle piante l’assorbimento delle sostanze nutritive.
Oltre ai quattro nuovi contenitori stradali, l’olio esausto può essere consegnato come sempre anche al Centro di Raccolta di via Malamini e in tutti gli altri Centri di Raccolta gestiti da Clara spa.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com