Attualità
5 Agosto 2022
Complessivamente saranno 7.329 i ragazzi e ragazze che in Emilia-Romagna potranno frequentare questi corsi

Giovani e lavoro, oltre 70 milioni investiti dalla Regione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Buskers. Fotogiornalisti costretti a concedere gratuitamente foto all’organizzazione

"Sconcerto e preoccupazione". Sono queste le parole utilizzate dall’Associazione della Stampa Emilia-Romagna (Aser) e dall’Associazione stampa Ferrara dopo aver appreso che i fotogiornalisti che hanno chiesto un accredito per il Buskers Festival "sono stati costretti a
firmare un contratto-impegno che impone loro di fornire gratuitamente materiale fotografico"

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

La Regione ha approvato l’offerta dei percorsi di istruzione e formazione professionale che saranno realizzati dagli enti di formazione accreditati nell’anno scolastico 2022/23, e che i ragazzi possono scegliere di intraprendere dopo la scuola dell’obbligo per acquisire una qualifica professionale regionale ed entrare nel mondo del lavoro.

Previste dalla Regione anche azioni di supporto per garantire la piena partecipazione degli allievi con disabilità, sostenere modelli formativi per prevedono il convitto, garantire a ogni studente la personalizzazione del proprio percorso e accompagnarli verso il successo formativo senza lasciare indietro nessun ragazzo.

Con un investimento di 72 milioni di euro (tra risorse del Fondo sociale europeo plus, fondi nazionali e del Pnrr) sono stati finanziati 187 percorsi biennali, e 187 percorsi di terzo anno per consentire a chi ha già svolto il biennio di completare il percorso e conseguire una qualifica professionale.

Sono 25 le qualifiche regionali, riconosciute nel repertorio nazionale, tra cui per esempio quelle di operatore meccanico, della ristorazione, di impianti elettrici, termo-idraulici, meccatronico dell’autoriparazione, dell’acconciatura e cure estetiche,  operatore grafico e stampa.

Sono stati inoltre approvati 44 percorsi di istruzione e formazione professionale di IV anno rivolti ai giovani che al termine dell’anno scolastico 2021/2022 hanno conseguito una qualifica professionale, e che ora intendono proseguire per acquisire il diploma. Col diploma professionale di quarto anno è consentito l’accesso ai percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore della Rete Politecnica.

Complessivamente saranno 7.329 i ragazzi e ragazze che in Emilia-Romagna potranno frequentare questi corsi.

La programmazione dei corsi è finalizzata a permettere ai giovani di acquisire una qualifica e un diploma professionale, sottolinea l’assessore regionale al Lavoro e Formazione, a sviluppare competenze in coerenza con le opportunità occupazionali del territorio e con le professionalità richieste dalle imprese, con specifico riferimento ai processi di transizione ecologica e digitale.

L’impianto progettuale dell’offerta dei percorsi per il conseguimento della qualifica e del diploma professionale prevede una durata dello stage compresa tra il 30% e il 50%per ciascuna annualità. Inoltre, l’offerta formativa prevede la possibilità di acquisire la qualifica e il diploma professionale in apprendistato.

I percorsi che costituiscono l’offerta di Istruzione e Formazione professionale dovranno avviarsi il 15 settembre 2022, nel rispetto del calendario scolastico 2022/23.

Per accompagnare gli allievi che frequenteranno i percorsi, la Giunta regionale ha previsto, con un ulteriore stanziamento di 5,6 milioni di euro, specifiche misure per garantire la piena partecipazione degli allievi con disabilità, per sostenere un servizio residenziale dei ragazzi che frequentano i percorsi per la qualifica di Operatore della ristorazione, che prevedono tale modello formativo, e per supportare i giovani che necessitano di azioni di riallineamento delle competenze nei percorsi IV anno.

Per promuovere il successo formativo e la personalizzazione dei percorsi realizzati dagli Enti di Formazione professionale e dagli Istituti professionali del sistema di IeFP, la Giunta regionale ha inoltre approvato uno stanziamento ulteriore di 8,7 milioni di euro.

Una particolare attenzione è riservata agli studenti a rischio di abbandono scolastico e formativo, che possono fruire di un progetto personalizzato finalizzato all’acquisizione della qualifica professionale.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com