Attualità
3 Agosto 2022
L'associazione studentesca di destra contro la petizione per dedicare uno spazio alla “nota clochard”

Azione Universitaria: “No all’aula studio intitolata a Elisabeth, rilanciamo con Falcone e Borsellino”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

(foto di Valerio Pazzi)

“Cordoglio per una vita umana che si spegne”. Per il resto, alla petizione per intitolare un’aula studio universitaria a Elisabeth, Azione Universitaria risponde sparando alto: Falcone e Borsellino piuttosto.

È evidente il fastidio provocato all’associazione studentesca della destra dalla petizione lanciata per ricordare Elisabeth Alper Rose, venuta a mancare a 75 anni per un malore martedì scorso, da molti conosciuta per una donna senza dimora – emblematiche le sportine che si portava sempre appresso, la sua ‘casa ambulante’ di scatole, i vestiti ammassati sulla sua figura – spesso presente nei luoghi di cultura: cinema Boldini, biblioteca Ariostea, aula studio a Lettere. Davanti a quella proposta “di ricordare la nota clochard da poco deceduta a causa di un malore improvviso”, Azione Universitaria “rilancia con i nomi dei giudici antimafia Paolo Borsellino e Giovanni Falcone”.

Una specie di asso pigliatutto: d’altronde come si fa a dire di no ai due magistrati antimafia? Non si può, nessuno lo farà. Ma perché contrapporli a una figura come Elisabeth? Non potrebbero, semmai,  convivere? E non si può essere contrari – anche con buone ragioni – senza rendere due eroi e una persona indifesa protagonisti avversari in una guerra?

“La petizione è inopportuna e si inserisce in un contesto, quello dell’Università, che ben poco ha a che fare con questa vicenda”, dice Gianpaolo Zurma, vicepresidente di Azione Universitaria a Ferrara. “Il momento storico che stiamo vivendo ci impone di affrontare tempestivamente le criticità che sta affrontando la comunità studentesca. Sicuramente non è tra queste l’intitolazione di spazi universitari a persone scomparse, ma se così dovesse essere almeno che lo si faccia con buonsenso”.

“La intitolazione di spazi universitari a persone scomparse – continua il rappresentante degli studenti di destra -, è riservata a grandi personalità. Ciò è facilmente dimostrabile dal numero davvero esiguo di aule studio dedicate alla memoria di accademici, studiosi o grandi personaggi e, per questo motivo, riteniamo sia giusto rilanciare proponendo nomi diversi rispetto alla clochard Elisabeth. Crediamo sia giusto, in occasione del trentennale della ricorrenza della strage di via d’Amelio, intitolare una biblioteca a Paolo Borsellino e Giovanni Falcone al fine di ricordare chi decise di sacrificare la propria vita combattendo contro la mafia”.

“Molti di noi, tra cui anche il sottoscritto, hanno conosciuto Elisabeth in Piazza Verdi ed infatti ci teniamo a ribadire le condoglianze della nostra associazione ai suoi cari – conclude Zurma -. Allo stesso tempo riteniamo sia inopportuno avanzare tale proposta a pochi giorni dalla triste notizia e cercando di imporre alla nostra Università una scelta che spetterebbe piuttosto all’amministrazione comunale”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com