Eventi e cultura
2 Agosto 2022
Per cinque martedì l’artista si racconta in esclusiva sui canali social di Palazzo dei Diamanti

Online l’intervista a Adelchi Riccardo Mantovani

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tornano i workshop di Internazionale a Ferrara

Dall’intelligenza artificiale allo scardinamento degli stereotipi sulla mascolinità, dai suoni dei podcast alla letteratura palestinese: tornano anche quest’anno i workshop di Internazionale a Ferrara, in collaborazione con l’Università di Ferrara

Nermin Kahriman al “Margine di Resistenza”

Un appuntamento veramente particolare per le nostre zone quello di giovedì 17 luglio a Margine di Resistenza. Al circolo Acli di Pontelagoscuro presentazione del libro di Nermin Kahriman “Casa Mia – Sarajevo vive e vivrà per sempre”

La Sagra del Podcast scalda i motori: anteprima speciale il 12 luglio

Torna a Ferrara la Sagra del Podcast, il festival di Arci Ferrara dedicato alle nuove narrazioni audio, ai suoni e alle voci della creatività contemporanea. In attesa della seconda edizione, in programma il 12, 13 e 14 settembre a Viconovo (Fe), Arci Ferrara propone un’anteprima speciale sabato 12 luglio, al Circolo Arci Bolognesi

Ferrara protagonista al Festival di Locarno con “Le Bambine”

L’unico film italiano in concorso al 78° Locarno Film Festival sarà "Le Bambine", opera prima di Valentina e Nicole Bertani, ambientata a Ferrara e girata in parte in città. Nella troupe hanno collaborato anche due ferraresi: Ilaria Battistella e Sara Ardizzoni

Oggi (2 agosto) sarà online l’ultima puntata dell’intervista all’artista Adelchi Riccardo Mantovani in occasione della mostra “Il sogno di Ferrara”, prima antologica in Italia dedicata all’artista, visitabile al Castello Estense fino al 9 ottobre. Per cinque martedì l’artista si racconta in esclusiva sui canali social di Palazzo dei Diamanti.

La nuova puntata sarà disponibile online sulle piattaforme Facebook “Palazzo Diamanti” e Instagram “palazzodiamanti” da martedì 2 agosto, dove si potranno scoprire anche le precedenti uscite.

Tra le opere raccontate c’è W la figura umana, olio su tavola realizzato da Mantovani nel 2009.

“In un paese inventato che potrebbe trovarsi nella bassa ferrarese, alcuni bambini giocano allegri e spensierati nella piazza – racconta il pittore -. Il loro passatempo è quello di scrivere sui muri frasi assurde che iniziano tutte con un “Evviva”. Ma all’improvviso appare una bolgia di arrabbiatissimi benpensanti armati di bastoni che intendono punire i bambini per la loro insolenza. Uno di loro, in procinto di scrivere “W la figura umana”, è costretto a interrompersi, lasciando sul muro una dichiarazione dal significato equivoco”.

Nella video intervista il pittore, originario di Ro, parla anche di Regina mundi, del 2020, dove a essere rappresentata è Greta Thunberg, “una ragazzina con le trecce e un cartello scritto in svedese: “Skol- strejk för klimatet” (sciopero della scuola per il clima) – come la ricorda Mantovani -. Con il suo fascino di fanciulla timida ha saputo, in un inglese perfetto, mobilitare milioni di persone in tutto il mondo, diventando il simbolo della battaglia per il clima, sollecitando per lo più i giovani che hanno incominciato a preoccuparsi seriamente per il loro avvenire. Greta è un vero fenomeno da paragonare a una Giovanna d’Arco dei nostri giorni. Il suo ruolo è di ammonitrice, anche se dubito assai che coloro che veramente hanno la possibilità di cambiare le cose si prodigheranno per darle retta”.

Organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dal Servizio Musei d’Arte del comune di Ferrara in collaborazione con il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, dove si trasferirà dopo la tappa al Castello Estense, la mostra Il sogno di Ferrara in Castello ripercorre l’intera produzione dello straordinario pittore e disegnatore – dagli esordi agli ultimissimi lavori – attraverso oltre cento opere, tra dipinti e disegni, che documentano la sua personalissima interpretazione di un realismo onirico costantemente nutrito dall’osservazione del vero e dalla memoria.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com