Politica
25 Settembre 2022
Alla Camera la sparizione del collegio di Cento riunisce la provincia per il collegio uninominale. Il territorio estense al voto con la Romagna per il plurinominale alla Camera e per il Senato anche nell'uninominale

Al voto con i nuovi collegi, per Ferrara cambia la matematica politica

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Vm Motori: Marval annuncia investimenti ma ancora non c’è il piano industriale

Cento torna a guardare con attenzione al futuro della Vm Motori, storica realtà meccanica dell'Alto Ferrarese, dopo l'incontro di lunedì 15 settembre in Regione tra sindacati, istituzioni (presenti Comune di Cento e Provincia di Ferrara) e la nuova proprietà, Marval, che ha recentemente siglato l'accordo vincolante con Stellantis per l'acquisizione dell'azienda

Alla Festa dell’Unità arriva Stefano Bonaccini

Martedì 16 settembre alle ore 21, presso il Baluardo di Santa Maria della Fortezza, si terrà l’incontro pubblico "Dall'Emilia-Romagna all'Europa: le nuove sfide per il futuro", promosso dall'Unione Comunale del Partito Democratico di Ferrara

Mastacchi (Rete civica): “Sostenere gli allevatori di vongole colpiti dalla moria”

La crisi delle vongole nel Ferrarese è una questione complessa, risultato dell’intrecciarsi di emergenze climatiche, problemi ambientali cronici e minacce biologiche. Di fronte a questa tempesta perfetta di fattori negativi, il consigliere regionale Marco Mastacchi (Rete Civica) è intervenuto con un’interrogazione alla Giunta per chiedere conto e sollecitare interventi di supporto

Si farà sentire anche a Ferrara, alle elezioni del 25 settembre, l’effetto della ‘tagliola’ sul numero dei parlamentari fortemente voluto dal Movimento 5 Stelle e confermato poi dagli elettori con il voto referendario del settembre 2020.

Si andrà da 945 a 600 parlamentari (da 630 a 400 per quanto riguarda la Camera, da 315 a 200 per quanto riguarda il Senato), ma la legge elettorale non cambia. Il correttivo del Rosatellum, quindi, sarà geografico: a cambiare sarà il numero di circoscrizioni elettorali e di conseguenza la loro estensione territoriale, mentre il resto rimarrà come nel 2018.

La legge elettorale prevederà quindi ancora un sistema di elezione misto, con un terzo dei deputati e dei senatori che verranno eletti in collegi uninominali (chi prende più voti vince il seggio) e due terzi che verranno invece assegnati in modo proporzionale sulla base dei voti che verranno assegnati ai partiti e che eleggeranno i parlamentari candidati nei listini, a livello nazionale per quanto riguarda la Camera e su base regionale per il Senato. A proposito di listini e preferenze, poi, i listini sono bloccati e non sono ammesse né l’espressione di preferenze né il voto disgiunto.

Per quanto riguarda la provincia di Ferrara le differenze si notano principalmente ai confini, a partire dal collegio uninominale della Camera. Se nel 2018 la nostra provincia era in questa fattispecie divisa a ovest, con l’alto ferrarese che faceva parte del collegio di Cento insieme ad altri comuni della bassa modenese, ora la provincia viene riunificata sotto un unico collegio che ne ricalca i confini. All’epoca i due collegi uninominali vennero vinti dai due leghisti Maura Tomasi (che nel collegio di Ferrara vinse contro il ministro della cultura Dario Franceschini, poi risultato eletto in un altro collegio) ed Emanuele Cestari (bondenese, che nel collegio di Cento sconfisse Stefano Vaccari del centrosinistra e Vittorio Ferraresi del Movimento 5 Stelle).

Sempre alla Camera cambiano profondamente i confini del collegio plurinominale: dalla L rovesciata che comprendeva grossomodo le province di Ferrara e Modena, ora il collegio accorperà Ferrara alla Romagna. Ferrara esprimerà infatti la quota proporzionale dei suoi deputati insieme ai cittadini delle province di Ravenna, Forlì e Rimini, con la provincia estense che ha il secondo minor numero di cittadini del collegio plurinominale.

Anche al Senato cambia radicalmente la geografia elettorale. Per quanto riguarda il collegio uninominale, quello che nel 2018 vide eletto il senatore di FdI Alberto Balboni, il disegno dei confini che comprendeva 47 comuni tra il ferrarese, parte del bolognese e il circondario imolese per fare spazio a un collegio uninominale che non sarà altro che l’unione perfetta delle province di Ferrara e Ravenna (e che porterà il nome della provincia romagnola). Poco cambia invece per plurinominale del Senato, con collegio di Ravenna (nel quale è inclusa Ferrara), al voto insieme alle popolazioni dei collegi di Bologna e Rimini, dividendo di fatto l’Emilia-Romagna al centro in due collegi plurinominali.


I candidati nei listini uninominali


I candidati nelle liste plurinominali

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com