Attualità
1 Agosto 2022
Sulla piattaforma Change.org la raccolta firme rivolta all’Università di Ferrara

Una petizione per un’aula studio ad Elisabeth

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

(foto di Valerio Pazzi)

Un’aula studio intitolata a una clochard. Una clochard speciale, che tutta Ferrara conosceva e in tanti amavano. Su Change.org è apparsa una petizione per chiedere all’Università di Ferrara di intitolare uno spazio a Elisabeth Alper Rose, venuta a mancare a 75 anni per un malore martedì scorso.

Elisabeth era conosciuta da tutti e tutti la riconoscevano subito, con le sue sportine sempre appresso. Era arrivata in Italia a inizio degli anni ’70. Prima a Roma, poi a Ferrara, dove si è stabilita. Elisabeth aveva adottato questa città, che l’ha vista iscriversi a Medicina nel 1976 per un dottorato.

La sua figura, i suoi modi gentili, la sua cultura hanno accompagnato generazioni di ferraresi. La si poteva trovare quasi ogni sera seduta al cinema Boldini per vedere i film d’essay.

E ogni giorno la si poteva trovare in un’aula studio a Lettere, o al tavolino di un caffè del centro, o a un pranzo al centro sociale La Resistenza o ancora in biblioteca Ariostea per seguire una conferenza o la presentazione di un libro.

Anche per questo, per rendere omaggio alla sua cultura e al suo amore per lo studio, l’obiettivo della raccolta firme si propone di intitolarle uno degli spazi che ha sempre frequentato in questi 50 anni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com