Educare alle emozioni per la salute mentale dei ragazzi
Daniela Lucangeli, docente di psicologia dello sviluppo all’università di Padova, è intervenuta a Parole d’autore, in dialogo con il musicista musicista Giuseppe Lo Pizzo
Daniela Lucangeli, docente di psicologia dello sviluppo all’università di Padova, è intervenuta a Parole d’autore, in dialogo con il musicista musicista Giuseppe Lo Pizzo
Una visita di tre giorni di alcuni amministratori di Mennecy nel Comune di Occhiobello per programmare insieme le prossime attività nell’ambito dei gemellaggi
Campo estivo a tutto sport assieme a Uisp. Tra giochi e attività motorie, dal 30 giugno al 30 agosto, si terrà un’animazione nella scuola di via Savonarola a Occhiobello per bambini dai 6 ai 14 anni
La biologa nutrizionista Federica Russo, nella sala consiliare del municipio, mercoledì 28 maggio alle 20:30, terrà un incontro pubblico per spiegare quali cibi scegliere e come integrare in questo particolare periodo dell’anno
Le fragilità dei bambini e le difficoltà dell’apprendimento sono oggetto di studio e divulgazione da parte di Daniela Lucangeli, docente di psicologia dello sviluppo all’università di Padova, ospite di Parole d’autore venerdì 23 maggio
Santa Maria Maddalena. Un progetto realizzato da Agesci Santa Maria Maddalena che ha impegnato i giovani scout nell’esplorazione e valutazione di itinerari raggiungibili in bicicletta. “I ragazzi scout del clan Fuoco Merak hanno svolto un lavoro straordinario, di prospettiva – commenta l’assessore alla Cultura Lorenza Bordin – perché hanno guardato avanti, a come vivere il territorio adottando sistemi di mobilità sostenibile e realizzando, per questo, il Passaporto del Polesine”.
Sono sette i percorsi indicati di cui vengono specificati i tipi di strada (sentiero, strada di accesso, pista ciclabile, strada secondaria, strada, strada statale) e superfici (lastricato, asfalto). Gli itinerari che gli scout hanno mappato e messo in rete sono: giro litoraneo per l’anello della Donzella – sacca di Scardovari, giro mitologico nei dintorni di Rovigo, giro di storia per Occhiobello, Frassinelle, Villamarzana, giro sulle rive dei canali tra Pincara, Fratta Polesine, Lendinara, giro naturalistico per i gorghi di Trecenta passando per Castelguglielmo e Canda, giro paesaggistico per Stienta, Ficarolo, Castelmassa, giro medievale tra le città murate di Este e Montagnana. Per ogni percorso, è stata creata una mappa corredata da una legenda che riporta ulteriori dettagli sull’itinerario.
“I giovani scout hanno il mio pieno sostegno – conclude Bordin – essendo anch’io stata scout in passato”.
Il Passaporto per il Polesine è stato presentato, nei giorni scorsi, al centro parrocchiale di Santa Maria Maddalena.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com