Codigoro
19 Luglio 2022
Lo spettacolo è programmato per mercoledì 20 luglio alle ore 21 nella sala del Refettorio

Giovanni Ciucci si esibisce all’Abbazia di Pomposa

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Pietre d’inciampo e mostra sui deportati: Codigoro presenta i progetti

La sindaca Zanardi, al Palazzo del Vescovo, dopo aver ringraziato autorità civili e militari, ha esposto le ragioni per le quali il Comune di Codigoro e altri Comuni della Provincia hanno aderito al progetto della mostra itinerante "i deportati politici ferraresi nei konzentrationslager nazisti" e a quello finalizzato alla posa di pietre d'inciampo

Swim Project. Gli Juniores perdono contro Belluno

Sabato 26 aprile, in rispetto al funerale di Papa Francesco, come da direttive del Coni e poi della Federazione Italiana Nuoto, è stata rimandata la giornata di campionato Serie C contro Isocell Orobica che non ha visto scendere in vasca la prima squadra di pallanuoto

Codigoro. Mercoledì 20 luglio alle ore 21 nella sala del refettorio dell’Abbazia di Pomposa, il musicista Giovanni Ciucci eseguirà una partitura unitamente al flusso sonoro che proviene dall’ambiente sonorizzato, parte del contesto espositivo dedicato all’artista Marisa Zattini e alla sua opera installativa “Alberi – La foresta che è in noi”. Si tratta di alte presenze arboree (22 tronchi che vanno dai 3 ai 5 metri di altezza, dall’apparente corteccia combusta) ognuna delle quali identificata mediante la presenza di una lettera ebraica dorata.

La riconoscibilità dell’alfabeto ebraico richiama la tradizione ermeneutica, in particolare quella biblica. Il linguaggio sonoro sollecita una rilettura, una personale interpretazione delle percezioni visive che coniugano arte contemporanea e arte antica. Un’esperienza sinestetica, emotiva e interpretativa, inserita nel contesto di un’esposizione di arte contemporanea in uno spazio architettonico antico, dove spicca il ciclo di affreschi tre­cen­teschi dell’antica Sala del Refettorio che si affaccia sul chiostro dell’Abbazia di Pomposa.

L’ideazione di Giovanni Ciucci (Ravenna 1965) allude a tematiche che spaziano in un vasto orizzonte culturale, poiché essa recupera il concetto precipuo della tradizione ermeneutica ebraica riconducibile al Pardes, traducibile con “giardino”, “frutteto”, o per estensione con “paradiso”. Come noto, le modalità ermeneutiche di epoca antica, tuttora in uso, prediligono un quadruplice sistema esegetico: Pshat (o Peshat), Remez, Drash (o Derash) e Sod, ovvero i quattro livelli di significato stabiliti. Questi termini intendono riferirsi rispettivamente all’interpretazione letterale, allegorica, omiletico-comparativa e mistica del testo sacro. Pertanto, il singolo termine PaRDeS è l’acronimo composto dalle consonanti iniziali dei quattro vocaboli utilizzati per indicare tali tecniche esegetiche tramandate da secoli. In particolare, il performer intende soffermarsi sulla pluralità dei significati racchiusi nel testo sacro, così come stigmatizzato nell’installazione “Alberi”, dunque le possibilità interpretative, la molteplicità dei percorsi semantici che conducono all’arricchimento dell’analisi del testo nell’ambito della pratica interrogativa-interpretativa della Scrittura biblica, nondimeno dell’eredità culturale in senso lato.

La performance denota come la ricerca artistica di Giovanni Ciucci si muova tra linguaggi e tecnologie diversificate, adottando strumenti tradizionali come chitarra e ambientazione sonorizzata, in grado di dialogare con l’eredità culturale giunta fino a noi. Un artista sonoro, ma anche teorico che da anni segue il lavoro dell’artista Marisa Zattini scrivendone criticamente e accompagnando le sue installazioni con differenti sonorità, che continua a promuovere il dialogo tra arti visive, linguaggio e suono, facendo in tal modo interagire la presenza corporea, il segno e l’intangibilità del flusso sonoro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com