Attualità
13 Luglio 2022
L'esposizione realizzata dal comitato Andos di Ferrara presentata in Senato con Paola Boldrini e il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri

“Cicatrici”, la mostra ferrarese sul tumore al seno arriva in Parlamento

di Redazione | 2 min

Leggi anche

L’Odontoiatria ferrarese premiata a livello nazionale: riconosciuta una nuova tecnica per la preservazione ossea

Una tecnica innovativa per la preservazione dell’alveolo post-estrattivo, frutto di uno studio multicentrico promosso dall’Azienda Usl di Ferrara e dall’Università degli Studi di Ferrara, ha ricevuto il premio come Miglior Poster in Implantologia al recente Congresso Nazionale del Collegio dei Docenti di Discipline Odontostomatologiche, svoltosi a Roma dal 18 al 20 giugno

Enel rinnova gli impianti, lavori in via Bologna

E-Distribuzione, nell’ambito del piano di potenziamento del sistema elettrico nel comune di Ferrara, oggi 1° luglio effettuerà un intervento di rinnovamento tecnologico presso la cabina elettrica situata in via Bologna

“Sono nata a 970 grammi”: la tesina di Rita emoziona l’Ospedale di Cona

Lunedì 30 giugno, presso la Direzione Generale dell'Ospedale di Cona, la studentessa quattordicenne Rita Zeggio ha presentato la sua tesina d'esame di terza media, intitolata "I piccoli guerrieri diventati stelle". La tesina è dedicata ai bambini nati prematuri e diventati personaggi famosi che hanno cambiato la storia e la prematurità

“Il concetto di sensibilizzazione e prevenzione, soprattutto in riferimento alla malattia oncologica, va declinato con specifici contenuti, oltre i numeri e le statistiche. Perché sia efficace e raggiunga una maggiore platea possibile, lo strumento dell’arte è fondamentale”. Così Paola Boldrini, vice presidente Commissione Sanità in Senato, alla Sala Nassirya del Senato, martedì a Roma, durante la conferenza stampa di presentazione di “Cicatrici”, mostra fotografica sul tumore al seno inaugurata nella prestigiosa cornice della Sala del Cenacolo del complesso di Vicolo Valdina della Camera.

Parole confermate dal sottosegretario alla Salute, Pierpaolo Sileri, che, nel ricordare il suo impegno per l’approvazione del Ddl sul diritto all’oblio presentato da Boldrini, ha rimarcato quanto l’arte possa aiutare nel far comprendere come la patologia oncologica riguardi la famiglia e la società e chiami in causa l’umanizzazione delle cure.

Una rassegna realizzata dal comitato Andos di Ferrara presieduto da Marcella Marchi – debutto nella città estense, al Chiostro San Paolo, lo scorso settembre – a cui Boldrini, promuovendola a Roma, ha voluto conferire un valore nazionale e istituzionale nelle settimane in cui è stato divulgato dal Ministero della Salute il Piano oncologico nazionale 2022-27.

L’esposizione, 22 scatti di Federica Veronesi e Stefano Pesaro, ha come soggetti altrettante donne malate o guarite dal tumore, che hanno accettato di farsi immortalare coperte da drappeggi lasciando intravvedere o intuire le ferite del corpo che, come ha rimarcato la presidente Andos nazionale, Flori Degrassi, “sono e rimangono ferite dell’anima”. Sul potere dell’immagine si sono concentrati Luigi Grassi e Antonella Filastro, rispettivamente docente ordinario e direttore del Dipartimento di Neuroscienze Unife e direttrice Ipue (Istituto di Psicologia Umanistico Esistenziale), secondo cui “la fotografia mette a nudo la forza e la dignità che le donne dimostrano, esponendosi e al tempo stesso rendendo palpabile il ruolo chiave che ha la dimensione psichica e relazionale in oncologia, mai sufficientemente sottolineata”. Di “responsabilità di sensibilizzare l’opinione pubblica e dare visibilità alla bellezza e al coraggio nel superamento della malattia”, hanno parlato Veronesi e Pesaro raccontando il file rouge del progetto.

La mostra sarà accessibile da mercoledì 13 a venerdì 22 luglio, dalle 10 alle 19.30

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com