Cento
14 Luglio 2022
Dopo due anni di stop a causa della pandemia la manifestazione riprende dal 15 al 18 luglio

Torna a Renazzo la Fiera delle Pere

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferragosto sportelli Fse: modifica aperture

Lo sportello Fse situato alla Cittadella S. Rocco di Ferrara (corso Giovecca, 203) rimarrà chiuso giovedì 7 agosto e dal 11 al 14 agosto. Riprenderà regolarmente la propria attività a partire da lunedì 18 agosto

Renazzo. Riparte la Fiera delle Pere, che quest’anno sarà alla sua 44° edizione. Si terrà a Renazzo, in piazza Cav. Lamborghini dal 15 al 18 luglio.

Dopo due anni di blocco forzato a causa del Covid, la Pro Loco di Renazzo, in collaborazione con Made Eventi, riporta in piazza la storica Fiera delle pere, meglio definita dal sindaco di Cento, Edoardo Accorsi, come “il luogo della tradizione, della gastronomia e dell’aggregazione per la comunità di Renazzo e per tutto il nostro territorio”.

Questa edizione sarà ricca di eventi culturali e di intrattenimento.

Si inizia venerdì 15 luglio alle ore 19.30 in piazza Ferruccio Lamborghini con l’inaugurazione e l’apertura degli stand espositivi ed enogastronomici. Alle ore 20 si inaugurerà la mostra “Passione Cinema “ presso Palazzo comunale in via Renazzo 52. Alle ore 20.30 intrattenimento musicale con Flic Orchestra in piazza Ferruccio Lamborghini e alle 21 si prosegue con l’esibizione della scuola Ritmo Danza.

Il 16 luglio alle ore 21.30 in piazza Ferruccio Lamborghini una serata esplosiva con lo spettacolo e l’animazione del dj Roberto Stoppa.

Il 17 luglio dalle ore 21 spettacoli itineranti su via di Renazzo all’interno del percorso fiera, con la partecipazione di Sasselles Show Entertainment: artisti su trampoli, performance di giocoleria, magie di fuoco e tanto altro.

Il 18 luglio alle ore 21 presentazione del nuovo album “Fra rovi e rose”, concerto di John Strada e la sua band in piazza Ferruccio Lamborghini.

Durante le quattro giornate di fiera tante le iniziative culturali: dalle ore 20 alle ore 24 presso l’Oratorio Beata Vergine del Carmine (piazza Lamborghini) il Circolo Culturale Amici del Museo Aps esporrà gli acquerelli di Maria Letizia Gessi e Angela Silvestri – poesie di Nerina Ardizzoni e Marzia Melloni. La mostra/mercato Filodatorcere, inoltre, esporrà una rassegna dei suoi prodotti realizzati a mano con l’arte del lavoro a maglia e all’uncinetto.

Presso il Museo Isa in via Pilastro 59 a Renazzo sarà possibile visitare le sezioni: Museo Etnofisiologico dell’Aplomb umano, Museo Naif José Miguel Da Fonseca e la mostra del professore Luigi Fabbri “Metamorfosi (artistiche) di oggetti del mondo rurale”, e la “Bottega di Silvio”, il “Museo della Canapa” (dal seme al filo), e il percorso in campagna della “Poesia di Autori Locali” nei seguenti orari: dalle ore 10 alle 12 e dalle ore 17 alle 21.

Presso le scuole elementari di via di Renazzo 40, dalle 18 alle 23 si disputerà inoltre il torneo amatoriale Green Volley.

Presente in fiera anche una ricca area food & drink, dalle piadine agli arrosticini, dagli hamburger ai prodotti tipici e birre artigianali tipiche della zona del renazzese.

Presso il bar “Fascino caffè” sarà possibile gustare il menù a base di pera: carpaccio di manzo affumicato con pecorino noci e pere, tortelloni di ricotta e pere con fonduta di taleggio e mortadella croccante, torta con pere, ricotta e cannella e tanto altro.

E inoltre, per tutta la durata della fiera saranno presenti le immancabili giostre, pronte a far divertire i più piccini.

Un programma, insomma, per tutti i gusti e tutte le età.

Questa fiera trova le sue origini storiche in una particolare tipologia di pera detta Muscatela, che maturava proprio verso la metà di luglio, periodo coincidente con i festeggiamenti per la Madonna del Carmine che cadeva appunto a cavallo del 15 luglio. Durante la fiera di paese i venditori portavano al mercato ogni genere di mercanzia all’interno di cesti o su piccoli teli, e anche generose quantità di pere Muscatele che diedero il nome alla fiera che ancora oggi conosciamo come Fiera delle pere.

Nel 2019, durante l’ultima edizione della fiera pre-pandemia, è stato presentato un progetto nato dalla collaborazione tra Rotary Club Cento, Università di Bologna e Pro Loco Renazzo aps che si pone l’obiettivo di riportare sul territorio tale varietà di pera e la sua riproduzione, grazie alla scoperta dell’ultimo albero di pera Muscatela presente presso la ex casa natia del Cav. Lamborghini.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com