Bondeno. Dopo i due anni di sospensione causa Covid torna, da venerdì 22 luglio a domenica 24 luglio, l’ormai tradizionale festival celtico Bundan, che sarà presentato venerdì 15 luglio alle 12 a Ferrara.
Il ‘cuore’, immutato, dell’evento – tra musica, rievocazioni storiche, artigianato tipico, laboratori didattici su cottura della ceramica, metallurgia del ferro, tessitura, offerta di prodotti enogastronomici che affondano le loro radici in tradizioni ultramillenarie – si unirà a diverse novità per l’edizione della ripresa, che saranno presentate in conferenza stampa.
Confermatissima la sede, a Stellata di Bondeno, ai piedi della Rocca Possente e sulle rive del Po. Alla presentazione di venerdì saranno al tavolo dei relatori: Simone Saletti, sindaco di Bondeno, Alan Fabbri, organizzatore, Diego Zaniboni, presidente dell’associazione Strabilia, promotrice dell’evento, Emiliana Trentini, segretaria dell’associazione.
Come nel 2019, gli addetti del Museo Civico Archeologico “G. Ferraresi”, Gruppo Archeologico di Bondeno e Associazione Bondeno Cultura saranno presenti sia al museo, che osserverà aperture serali straordinarie, sia con lo stand nell’area festival, in golena, pronti a presentare le loro attività e il loro bookshop. Da segnalare, nella giornata di venerdì 22, l’aperitivo romano al museo, una novità da non perdere, in collaborazione con Bradamante Brew Pub. Sabato 23, invece, spazio ai più piccoli con i labo-racconti di Alberto de La Bottega dei Narratori. Infine, domenica 24, “contiamo i soldi” con il laboratorio didattico “La nascita della moneta”.
Tutti i giori al Bundan Celtic Festival ricostruzioni di scene di vita quotidiana del periodo celtico a cura dei rievocatori storici, cicli di sperimentazione sull’arte della tessitura nel mondo celtico; inoltre ci si potrà cimentare in attività pratiche di manifattura sulle varie tecnologie, lancio delle asce da combattimento, tiro con l’arco, duelli tra guerrieri. Ma ci saranno anche dimostrazioni di artigianato storico e antichi mestieri, musica itinerante e mercatino tematico.
Presso l’area di Archeologia Sperimentale si terranno dimostrazioni a ciclo continuo e laboratori didattico-sperimentali (gratuiti e aperti a tutti) relativi alla cottura della ceramica e alla metallurgia del bronzo e del ferro presso le culture celtiche.
Tutti i giorni colazione, pranzo e cena celtica presso gli stand gastronomici, Sidreria Druidica con numerosi sidri di alta qualità.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com