Ferrara University Cup tra sport e musica
"Ferrara University Cup 2025" è la manifestazione organizzata dagli studenti di Unife in programma con musica, incontri e mostre da venerdì 16 a domenica 18 maggio al Parco Pareschi
"Ferrara University Cup 2025" è la manifestazione organizzata dagli studenti di Unife in programma con musica, incontri e mostre da venerdì 16 a domenica 18 maggio al Parco Pareschi
Porto Garibaldi. Comacchio è entrata a far parte della tribù di Radio 105. L’Area Park di via Sicilia, a Porto Garibaldi, ospiterà venerdì 4 luglio la quinta e ultima tappa del 105 Summer Festival
Il vicesindaco Balboni ha incontrato i periti delle compagnie assicuratrici e l’impresa responsabile dei lavori del cantiere di interramento della ferrovia di via Bologna, che hanno aggiornato il Comune in merito alle pratiche di risarcimento danni.
Prende ufficialmente il via domani a Ferrara la seconda edizione del Festival della Progettazione Europea | European Projects Festival, con titolo "Ideas Taking Shape | Idee che Prendono Forma"
Tre scatti arrivati alla pagina Facebook di Emilia Romagna Meteo mostrano un "funnel piuttosto pronunciato nel ferrarese" che intorno alle 15 è stato avvistato da Massa Fiscaglia. Poco dopo, sulla stessa pagina, sono arrivate altre foto che però mostrano lo stesso episodio dalla prospettiva di Migliarino e Ostellato
La pandemia Covid ha generato un numero elevato di decessi nelle ultime 24 ore a Ferrara e provincia. Sono cinque le persone che hanno perso la vita tra l’11 e il 12 luglio. Vi sono poi altri quattro ricoveri in ospedale e 184 nuovi positivi.
Le vittime sono due uomini e tre donne: una 96enne di Ferrara, l’unica che era ricoverata all’ospedale di Cona (tutti gi altri decessi sono invece avvenuti all’ospedale di Cento), una 69enne di Riva del Po, una 74enne di Cento, un 92enne di Cento e un 88enne di Masi Torello. Con questi ultimi casi il tragico conto delle vittime in provincia di Ferrara da inizio pandemia sale a 1.358, fra cui figurano 702 uomini e 565 donne.
Come anticipato, 4 sono i ricoveri nei reparti Covid dell’ospedale di Cona mentre le persone dimesse sono 2. Attualmente quindi i pazienti ricoverati salgono a 52 su altrettanti posti letto messi a disposizione, di cui 2 in terapia intensiva. L’ospedale del Delta di Lagosanto è al completo con 30 pazienti in altrettanti posti letto disponibili, mentre all’ospedale di Cento i pazienti sono 12 su 18 posti.
Scendono a 184 i nuovi positivi individuati da 704 tamponi refertati. I nuovi contagi sono così distribuiti nel territorio: 12 Argenta, 15 Bondeno, 11 Cento, 3 Codigoro, 18 Comacchio, 9 Copparo, 68 Ferrara, 4 Fiscaglia, 2 Goro, 3 Jolanda di Savoia, 1 Lagosanto, 1 Masi Torello, 3 Mesola, 3 Ostellato, 7 Poggio Renatico, 3 Portomaggiore, 3 Riva del Po, 4 Terre del Reno, 2 Tresignana, 2 Vigarano Mainarda e 2 Voghiera, mentre 8 casi provengono da fuori provincia. Il totale dei casi individuati da inizio pandemia nel Ferrarese sale ora a 115.061, di cui 4.602 residenti fuori provincia.
In isolamento domiciliare sono entrate 893 persone e ne sono uscite 698. I guariti sono 709.
Campagna vaccinale: nella giornata dell’11 luglio sono state effettuate 147 vaccinazioni (3 seconde dosi, 59 terze dosi e 85 quarte dosi), che portano il totale da inizio pandemia a 828.526 somministrazioni.
LA SITUAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA
Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.650.274 casi di positività, 6.503 in più, su un totale di 31.081 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 11.362 molecolari e 19.719 test antigenici rapidi.
Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 20,9%.
Va segnalato che con il bollettino di oggi vengono recuperati i casi positivi registrati dall’Ausl di Reggio Emilia che per un disguido informatico non erano stati conteggiati nel bollettino di sabato scorso 9 luglio.
Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.602.760 dosi; sul totale sono 3.794.567 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.928.680.
Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della Regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento: https://salute.
Tutte le informazioni sulla campagna: https://
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 46 (numero invariato), l’età media è di 63 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.391 (+49, +3,7%), età media 75,4 anni.
Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Piacenza (+1), 3 a Parma (-1); 2 a Reggio Emilia (invariato); 5 a Modena (invariato), 14 a Bologna (-1); 3 a Imola (invariato); 5 a Ferrara (invariato); 2 a Ravenna (invariato); 4 a Forlì (+1); 3 a Cesena (+1); 4 a Rimini (-1).
L’età media dei nuovi positivi è di 47,8 anni.
La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.231 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 342.458), seguita Reggio Emilia (1.112 su 185.749) e Modena (1.065 su 254.142); poi Rimini (721 su 155.537), Ravenna (601 su 154.681), Cesena (401 su 92.201), Piacenza (358 su 83.935) e Forlì (323 su 76.474); quindi Parma (264 su 138.320), il Circondario Imolese (243 su 51.794) e, infine, Ferrara con 184 nuovi casi di positività su 114.983).
I casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 77.234 (+2.101). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 75.797 (+2.052), il 98,1% del totale dei casi attivi.
Le persone complessivamente guarite sono
Purtroppo, si registrano 21 decessi:
Nessun decesso nelle province di Reggio Emilia, Forlì-Cesena, Rimini e nel Circondario imolese.
In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.214.
Il report con l’andamento settimanale dell’epidemia in regione è disponibile al link: https://regioneer.it/report-
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com