Allerta gialla nel Ferrarese. Tornano i temporali
A diramarla è la Protezione Civile Emilia-Romagna con un bollettino valido dalle 12 di mercoledì 6 alla mezzanotte di venerdì 8 agosto
A diramarla è la Protezione Civile Emilia-Romagna con un bollettino valido dalle 12 di mercoledì 6 alla mezzanotte di venerdì 8 agosto
La Spal srl è fallita. La decisione del tribunale di Ferrara è arrivata a seguito dell'udienza fissata in mattinata dal giudice Anna Ghedini. Per una (nuova) Spal che nasce seppur sotto il nome di Ars et Labor Ferrara, ce n'è dunque un'altra che affronterà una complessa procedura giudiziaria, dopo la mancata iscrizione al campionato di Serie C
Il mezzo di servizio, già attrezzato di pedana elevatrice per consentirne la fruizione anche alle persone con fragilità motorie, si dota infatti di un defibrillatore e di una carrozzina con poggiatesta e un puntuale sistema di ancoraggio al veicolo
È estate: dopo mesi di pianificazione è arrivato il momento di godersi le ferie. A questa faccia della medaglia che presagisce l'idillio vacanziero, tuttavia, ne corrisponde una tutt'altro che positiva: l'abbandono dei propri amici a quattro zampe
Torna dal 3 al 5 ottobre Internazionale a Ferrara, il festival di giornalismo organizzato dalla rivista Internazionale con il Comune di Ferrara, che da 30 anni porta in Italia le voci più autorevoli della stampa estera. La 19ª edizione riunirà oltre 180 ospiti da 25 Paesi
Un luogo in cui fare confluire tutte le richieste della cittadinanza, nato dalla volontà di facilitare l’utenza nell’accesso ai servizi e di elevare l’efficacia delle risposte ai bisogni espressi. Con queste finalità l’assessorato alle Politiche sociali ha deciso di istituire all’interno della Casa della Salute Cittadella San Rocco di corso Giovecca, 203, lo Sportello Sociale Unico Integrato, che da pochi giorni ha compiuto il primo anno di attività.
In questo lasso di tempo, gli accessi registrati sono stati 4.076 di cui 2.773 per via telefonica, 853 diretti in presenza e 450 tramite email.
“Con lo Sportello Sociale Unico Integrato – evidenzia l’assessore alle Politiche sociali Cristina Coletti – ha preso forma la volontà di questa Amministrazione di essere vicina alle persone istituendo servizi di prossimità per garantire risposte qualificate, puntuali e concrete. I 4.076 accessi sono sinonimo del fatto che in poco tempo il Ssui è già diventato un punto di riferimento che ha permesso di fornire riscontri più efficaci alle richieste dei cittadini. Questo unico servizio – ricorda Coletti – offre informazioni e orientamento ai punti competenti della rete dei servizi del territorio, supporto per attività di carattere informativo, assistenza per procedure amministrative o per la compilazione della modulistica per l’accesso ad alcune agevolazioni, l’accesso al primo colloquio con i Servizi Sociali”.
Dei 4.076 utenti che si sono rivolti allo Sportello, 2316 sono femmine (65,8%) e 1760 maschi (43,2%). Quasi la metà delle richieste (1871, equivalente al 47%) sono giunte da familiari o amici che hanno richiesto informazioni e orientamenti per conto di un proprio caro, specialmente in età avanzata. La fascia di età per la quale si sono richieste più informazioni (1893, il 46,4%) è quella oltre i 64 anni e di queste segnalazioni 1523 (il 37,4%) sono di nuclei familiari composti da un’unica persona. Altre 1236 domande (il 30,3%) sono giunte da persone amiche per conto di nuclei familiari al cui interno sono presenti anziani. Da ciò si evince che quasi il 70% delle richieste proviene da famiglie in cui vivono anziani o da anziani rimasti soli. Lo Sportello Sociale Unico Integrato si pone, tuttavia, come punto qualificato anche per gli ordini professionali, le associazioni e le altre istituzioni come Forze dell’Ordine e Prefettura: i casi inoltrati da queste categorie sono infatti il 9,1% del totale. I servizi offerti sono volti anche all’orientamento e all’inserimento lavorativo professionale (68 richieste) e al supporto a necessità riguardanti la prima infanzia e adolescenza (35 richieste).
“Fornire con competenza – dice Coletti – attività così diversificate in un unico punto facilita l’incontro fra gli utenti e gli uffici preposti. La volontà di semplificazione si è allargata tanto da arrivare anche all’apertura, nelle adiacenze del Ssui, dello Sportello Caregiver e dello Sportello Sociale Casa nella Cittadella che già ospitava gli uffici dell’assessorato alle Politiche Sociali, Sanitarie e Abitative. Con questo assetto viene valorizzata sia l’integrazione socio sanitaria che il concreto supporto alla cittadinanza”.
Dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina, lo sportello di corso Giovecca è stato il primo punto di accesso per la popolazione ucraina in arrivo a Ferrara: “Durante quella emergenza – conclude l’assessore – abbiamo attivato azioni volte a qualificare e potenziare ulteriormente i servizi di accesso e presa in carico, per rispondere alle crescenti e sempre più complesse esigenze della popolazione della nostra città, dotando lo sportello anche di un mediatore culturale”.
Lo Sportello Sociale Unico Integrato fornisce i propri servizi anche via telefono (ai numeri 349 3142452 e 3428951860) e via email (sportellosocialeui@aspfe.it).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com