Codigoro
8 Luglio 2022
Apputamento venerdì 8 luglio. Coldiretti: "Sostenibilità e biodiversità, con il beneficio ambientale di popolare l’ambiente delle risaie con pesce di specie autoctone, in un progetto condiviso e propositivo"

A Mezzogoro rilascio di avannotti nelle risaie

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Cadf aderisce anche quest’anno al Global Compact delle Nazioni Unite

Anche quest’anno Cadf conferma l’adesione al Global Compact delle Nazioni Unite. Lanciato nel 2000 dall’allora Segretario Generale delle Nazioni Unite Kofi Annan, il Global Compact è un’iniziativa volontaria che invita le aziende di tutto il mondo ad allineare le proprie strategie e operazioni con i dieci principi universali nelle aree dei diritti umani, del lavoro, dell’ambiente e della lotta alla corruzione

Pace protagonista con la 354esima Fiera di Santa Croce

Si accendono i riflettori sulla 354esima edizione della Fiera di Santa Croce, la prima delle due manifestazioni clou della programmazione turistica annuale, organizzata dal Comune di Codigoro e dalla Pro Loco di Codigoro

Statale Romea, piazzole trasformate in discariche

In ripetute occasioni il Parco del Delta del Po Emilia-Romagna ha segnalato alla Società del Gruppo Fs Italiane, che si occupa di infrastrutture stradali, lo stato di incuria in cui versano le piazzole di emergenza che insistono sulla Statale Romea

Mezzogoro. Dopo la sagra dedicata nei giorni scorsi a Mezzogoro all’arachide e al pop-corn “made in Fe”, con la presenza e partecipazione di importanti attori di filiera, come Sis e Bonifiche Ferraresi, ancora un appuntamento dedicato a riscoprire una pratica un tempo usuale in questi territori, dove terra e acqua si incontrano e dove le risaie possono diventare non solo l’ambiente dove produrre il pregiato riso del delta del Po, ma anche un presidio ambientale di sostenibilità e biodiversità, attraverso la risipiscicoltura, ovvero l’immissione in alcune risaie di circa 80.000 avannotti (i piccoli pesciolini) di tinche e carpe, specie preziose anche per l’azione predatrice sulle larve di zanzara e altri insetti e nel mantenere l’equilibrio della vegetazione nei bacini.

Un progetto sostenuto anche da Coldiretti e Impresa Pesca, oltre che da Università di Ferrara e dal Parco del Delta del Po, che per l’appunto riscopre la pratica di allevare pesce nelle risaie, con il duplice risultato di raccogliere riso e di catturare pesce, che vedrà partire questa nuova esperienza venerdì 8 luglio, alle 16 nelle campagne di Mezzogoro, dove dimostrare la sinergia tra la produzione agricola, la gestione ambientale, la salvaguardia della biodiversità e la produzione ittica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com