Attualità
8 Luglio 2022
Il primo evento di 11 si terrà l'11, 12, 14 e 15 luglio a partire dalle ore 20

Parte il progetto “Baratto” all’insegna del volontariato

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Non si può chiudere Cittadini del Mondo

Non ci si stava l’altro ieri in via Kennedy 24, nella sede di Cittadini del mondo. Anche il Forum Ferrara Partecipata era presente e ha espresso solidarietà nei confronti di un luogo che da tanti anni è un agente di accoglienza, di difesa e promozione di diritti

di Manuela Artioli

Barattare volontariato, competenze e beni utilizzati per evitare sprechi di risorse. Questo è l’obiettivo del progetto “Baratto”.

L’iniziativa è stata realizzata dalla Fondazione Dalla Terra alla Luna con il contributo dell’Assessorato alle Politiche Sociali di 17.618 euro e patrocinato dal comune di Ferrara.

L’evento ha il fine ultimo di far uscire dall’isolamento ragazzi con Dsa, integrandoli in contesti naturali, sfruttando le capacità individuali e la formazione datagli, oltre a immettere nel mondo del lavoro due madri caregiver che, per incompatibilità tra tempi di lavoro e cura famigliare, hanno perso il lavoro.

“Il progetto prevede lo sviluppo di 11 diversi eventi – spiega l’assessore alle Politiche Sociali Cristina Coletti -. Il primo sarà “De Gustibus” che si svolgerà nelle giornate 11, 12, 14 e 15 luglio“.

“De Gustibus” è l’evento che si incentra su serate ‘de gustative’ di prodotti genuini realizzati dai ragazzi con Dsa. Il prezzo del menù è di 20 euro. Si potrà partecipare all’iniziativa in via Calzolai 223 dalle ore 20 alle ore 21. La prenotazione non è obbligatoria ma consigliata data la disponibilità massima di 50 posti.

“Le risorse saranno destinate all’attrezzatura e agli educatori – esplica la presidente della Fondazione Dalla Terra alla Luna Mariella Ferri -. Saranno 13 i ragazzi coinvolti, che si alterneranno durante le quattro serate, 20 i volontari, 3 gli educatori e 1 chef”.

“Noi abbiamo partecipato al bando dell’Assessorato alle Politiche Sociali – continua Ferri -, perché abbiamo ritenuto che il periodo Covid abbia creato qualche problema alle persone affette da autismo, delle quali ci occupiamo noi. Con questo bando volevamo rispondere e migliorare la situazione di queste famiglie. Non sarà proprio un lavoro ma un’altra delle azioni di questo progetto prevede il coinvolgimento di due madri disoccupate nella vendita di dolci e colazioni lungo la Desta Po nel mese di agosto. Per fare ciò ci siamo confrontati con l’Associazione Nuova Terra Viva, con l’Associazione Cuochi Per Passione e con la Cooperativa Sociale Prato Lungo. Durante queste iniziative mettiamo a disposizione tutto quello che abbiamo e dato che la Cooperativa Sociale Prato Lungo aveva un truck food inutilizzato noi lo sfruttiamo per i nostri eventi. In cambio alcuni dei nostri ragazzi andranno a vendere questi prodotti”.

Per informazioni e prenotazioni: 3405036543.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com